Corso per la produzione di saponi naturali

9 novembre 2018 | 13:20
Share0
Corso per la produzione di saponi naturali

Sotto la guida del mastro saponaio Lamberto, impariamo a utilizzare le piante spontanee dalle proprietà cosmetiche e a fare il sapone naturale. Corso sulla produzione dei saponi naturali organizzato da Terra Italica s.n.c. nell’ambito del progetto il Parco in Fiore.

Corso per la produzione di saponi naturali arricchiti con estratti di piante cosmetiche

Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (Convento di San Colombo – Barisciano, AQ)

10-11 novembre 2018

Organizzato da Terra Italica s.n.c. nell’ambito del progetto il Parco in Fiore

Sotto la guida del mastro saponaio Lamberto, impariamo a utilizzare le piante spontanee dalle proprietà cosmetiche e a fare il sapone naturale secondo un’esclusiva ricetta che preserva le qualità più preziose delle piante del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

locandina corso saponi

Per informazioni: TERRA ITALICA: 3289413353 (Lamberto) – 3391513493 (Marilena)

Riconoscimento CF presso UNIVAQ (Scienze Ambientali e Scienze Biologiche)

PROGRAMMA

Sabato 10 novembre

ore 9.30: registrazione dei partecipanti.

ore 10.00: presentazione del corso. Il sapone naturale alla luce delle nuove scoperte scientifiche

ore 11.00: teoria della saponificazione

ore 11.30: laboratorio di saponificazione a caldo, compilazione dei ricettari (sapone fluido e solido)

ore 12.30: preparazione degli ingredienti per la produzione di un sapone fluido a caldo

ore 13.00-14.30: pausa pranzo

ore 14.30: miscelazione intima degli ingredienti per il conseguimento dell’ammassamento del sapone fluido

ore 15.30: conseguimento dell’ammassamento del sapone fluido e inizio della fase di gelificazione

ore 16.00: gelificazione e cottura del sapone fluido

ore 17.00: il sapone da bucato naturale e la sua filiera biodegradabile al 100%

ore 18.00: discussione

Domenica 11 novembre

ore 9.30: preparazione e peso degli ingredienti per un sapone solido con la tecnica di saponificazione a caldo

ore 10.30: inizio cottura

ore 12.00: colatura in stampo.

ore 12.30: “Le etichette e i loro segreti”

ore 13.00-14.30: pausa pranzo

ore 14.30: come arricchire un sapone con le piante

ore 15.00: come si prepara un oleolito

ore 16.30: taglio di un sapone solido preparato in precedenza e distribuzione ai partecipanti

ore 17.30: distribuzione della pasta del sapone fluido

ore 18.30: arrivederci e grazie