Soccorso veterinario, 1^ giornata di formazione

Arriva a L’Aquila il primo corso di soccorso veterinario. Il Capoluogo ha intervistato Paolo Rencricca, promotore del corso e formatore di OCM (Opetatori Colonna Mobile) di Protezione Civile. Appuntamento per il 25 novembre alle ore 09:00 in via Ulisse Nurzia.
Dopo l’entrata in vigore della legge del terzo settore sul soccorso e l’assistenza degli animali colpiti da calamità naturali, come le popolazioni umane, la protezione civile ha anche questa tra le sue finalità e tra le attività da svolgere.
Sulla scia di questa importante vittoria ottenuta grazie alla mobilitazione nell’ultimo anno delle associazioni Animalisti Italiani, Enpa, LAV, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Leidaa e Oipa, è stato organizzato a L’Aquila un corso di primo soccorso veterinario, “Soccorri l’Anima(le)”.
Il Capoluogoha intervistato Paolo Rencricca, promotore del corso e formatore di OCM (Opetatori Colonna Mobile) di Protezione Civile e volontario di Ocre Soccorso a L’Aquila.

Amante da sempre degli animali, Rencricca ha portato questa iniziativa a L’Aquila grazie alla collaborazione con i volontari di Protezione Civile di Ocre, il Centro Volontario Gran Sasso e la psicologa Cristina Milani.
«Ho voluto organizzare questo corso perché vorrei innanzitutto dare una formazione completa ai volontari.»
«Le associazioni di volontariato e di Protezione Civile sono tenute d’ora in poi, in base a questa legge, a soccorrere anche gli animali.»
«L’ANPAS ha un settore preposto ad occuparsi delle categorie fragili (anziani, disabili) e dei loro compagni di vita a quattro zampe dato il grande valore affettivo degli animali, soprattutto in caso di calamità naturali. E noi aquilani sappiamo bene cosa significhi.»
Il corso
Il corso è aperto a tutti e dura 5 ore e mezza.
I posti sono limitati, sono 20, ed è quindi necessario telefonare per prenotarsi. Si rivolge al momento a proprietari di cani e gatti.
Verrà rilasciato un attestato firmato dal Presidente della PA di Protezione Civile di Ocre, Luigi Di Stefano, dal responsabile del Centro Veterinario Gran Sasso, Giuliano Galasso, dalla psicologa Cristina Milani e del Presidente regionale di ANPAS Abruzzo, Serafino Montaldi.

In futuro verrà ripetuto anche in altre città.
Gli argomenti del corso
Verrà innanzitutto trattata la riforma del terzo settore da cui è poi è scaturita la legge.
Ci sarà poi l’intervento della psicologa Cristina Milani che parlerà dell’importanza affettiva dell’animale per la famiglia o l’individuo.
Sarà dunque la volta dei veterinari Paola Fabrizi e Giuliano Galasso.
Appuntamento dunque per il 25 novembre alle ore 09:00 presso la sede del Centro Veterinario Gran Sasso in via Ulisse Nurzia.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 346 8394237