CARREFOUR L'AQUILA |
Attualità
/
L'Aquila
/

Piccoli assaggiatori di formaggio crescono

27 novembre 2018 | 14:49
Share0
Piccoli assaggiatori di formaggio crescono
Piccoli assaggiatori di formaggio crescono
Piccoli assaggiatori di formaggio crescono

La giornata conclusiva del minicorso per assaggiatori di formaggio promosso da Carrefour L’Aquila in collaborazione con l’ONAF.

Un minicorso per “assaggiatori” (alunni e genitori delle classi II a tempo pieno) è stato organizzato da Carrefour L’Aquila, allo scopo di avvicinare i corsisti – attraverso tre pomeriggi dedicati – alla storia del formaggio, alla sua produzione mediante cenni di tecnologia casearia, alla riscoperta delle principali razze bovine, ovine, caprine, e agli abbinamenti con cibi e bevande, per arrivare alla tecnica e alla pratica di degustazione. I due incontri teorici si sono tenuti presso la scuola primaria “Mariele Ventre” il giorno 12 e 19 novembre, mentre ieri si è svolta la degustazione dei formaggi presso il Carrefour Gourmet in via Vicentini.

«Il Sentiero dei sapori al formaggio – spiega il direttore del punto vendita Carrefour Italia che ospita l’evento, Salvatore Cardella – è stato pensato come un minicorso per “assaggiatori”. Come da programma, oggi si è tenuto presso il Carrefour Gourmet di Via Vicentini l’ultimo appuntamento che segue le due giornate di formazione in aula tenutesi presso la scuola primaria “Mariele Ventre”, grazie alla sensibilità riguardo le tematiche sull’educazione alimentare della Dirigente Scolastica Gabriella Liberatore, dove gli alunni delle classi seconde e i genitori hanno potuto vivere un’esperienza singolare scoprendo tutti i segreti del formaggio e le sue proprietà nutritive, guidati dall’expertise dei Maestri Assaggiatori della sezione aquilana dell’ONAF».

carrefour formaggi

Perché proprio il formaggio?
«Il formaggio è un alimento di cui si parla tanto, ma in realtà quanto è conosciuto dai suoi estimatori? Come Carrefour Italia abbiamo una responsabilità anche divulgativa circa i prodotti che commercializziamo all’interno dei nostri punti vendita e scegliamo partner come l’ONAF per sviluppare progetti sul territorio che rientrino nell’ambito dell’educazione alimentare».

Quanto impatta il cibo sulla cultura?
«”Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla”. Ci siamo ispirati a queste parole di Massimo Montanari, docente di storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, per ideare questo progetto alla scoperta del formaggio, uno degli alimenti che da sempre accompagnano l’uomo, intrecciando la propria storia a quella delle vicende umane fin dai tempi più remoti».

carrefour formaggi

Qual è stata la risposta del territorio a questo evento?
«Ancora una volta i due punti vendita Carrefour dell’Aquila, sia quello che ha ospitato l’evento che quello diretto da Giovanni Zaccardi, rappresentano punto di riferimento e legame col territorio locale e con le istituzioni. Si è registrato infatti un forte interesse da parte dei partecipanti. I bambini, in particolare, incuriositi dalla storia dietro un prodotto che sono abituati a vedere quotidianamente sulla propria tavola. Gli adulti invece hanno sicuramente apprezzato i consigli dei Maestri Assaggiatori della sezione aquilana dell’ONAF, che li hanno guidati in un percorso sensoriale tra gusti e abbinamenti».

carrefour formaggi