Annuvolamenti, temperature in ulteriore diminuzione

Nelle prossime ore la perturbazione porterà un calo delle temperature e rimarranno attive condizioni di instabilità con annuvolamenti più consistenti a ridosso dei rilievi nella Valle Peligna, nella Marsica e nell’Alto Sangro, con precipitazioni sparse, nevose al disopra dei 500-600 metri.
La nostra penisola continua ad essere interessata da un’intensa perturbazione che, nella giornata di ieri, ha favorito episodi di maltempo su gran parte delle regioni centro-meridionali e rovesci diffusi anche sulla nostra regione, nevosi al disopra dei 500-700 metri. Nelle prossime ore la perturbazione tenderà gradualmente a spostarsi verso la Sicilia e verso il settore ionico e ciò favorirà un progressivo rinforzo dei venti di Grecale che determineranno un ulteriore calo delle temperature e manterranno attive condizioni di instabilità anche sulla nostra regione con annuvolamenti più consistenti a ridosso dei rilievi e sulle zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico, dove saranno possibili precipitazioni sparse, nevose intorno ai 400-600 metri, in ulteriore calo intorno ai 300-400 metri nel corso del pomeriggio-sera. Da sabato assisteremo ad un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche che, tuttavia, si manifesterà soprattutto dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio sera, ma sarà ancora una volta temporaneo a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione di origine atlantica che, dalla serata di domenica, inizierà ad interessare il settore occidentale, favorendo un temporaneo rinforzo dei venti occidentali o sud-occidentali con probabile Garbino sul versante orientale. A seguire, lunedì, peggioramento in estensione verso il settore orientale della nostra regione.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo nuvoloso o molto nuvoloso con annuvolamenti più consistenti sulle zone montuose e sul settore orientale, dove non si escludono rovesci sparsi, più probabili sulle zone pedemontane e collinari che si affacciano sul versante adriatico, nevose al disopra dei 500-600 metri. Parzialmente nuvoloso o nuvoloso nell’alto Aquilano, mentre annuvolamenti più consistenti interesseranno la Valle Peligna, la Marsica e l’Alto Sangro, con precipitazioni sparse, nevose al disopra dei 500-600 metri; probabili schiarite nel corso della giornata, specie sul settore occidentale, mentre annuvolamenti consistenti continueranno ad interessare il settore orientale e costiero con precipitazioni a carattere sparso e quota neve in calo intorno ai 300-400 metri, ma le precipitazioni non risulteranno particolarmente intense, ad eccezione delle zone pedemontane ed alto collinari che si affacciano sul versante adriatico. Un graduale miglioramento è previsto nel corso della mattinata di sabato, ad iniziare dall’alto Aquilano e dal Teramano.
Temperature: In ulteriore diminuzione nel corso della giornata.
Venti: Moderati dai quadranti nord-orientali con rinforzi sulle zone montuose e sul settore orientale.
Mare: Molto mosso o agitato.
(Giovanni De Palma – abruzzometeo.org)