Ovindoli, il comitato VIA chiede integrazioni al progetto dei nuovi impianti

30 gennaio 2019 | 14:32
Share0
Ovindoli, il comitato VIA chiede integrazioni al progetto dei nuovi impianti

Il VIA chiede integrazioni al progetto dei nuovi impianti sciistici di Ovindoli: si possono fare ma bisogna ridurre l’impatto ambientale.

Nella giornata di ieri si è riunito il comitato VIA che ha redatto una relazione per quanto riguarda i nuovi impianti sciistici di Ovindoli. A tal propositodal Ministero dell’Ambiente erano giunte precise raccomandazioni a riguardo. Sono previste nove nuove piste e tre impianti di risalita in località Campi della Magnola e Valle delle Lenzuola. Secondo i tecnici della ditta, «L’opera proposta è imprescindibile dalla realizzazione dei suoi elementi progettuali; le tecnologie e le metodologie di realizzazione di tali elementi possono rappresentare un momento di convergenza con le linee di tutela ambientale previste dalla normativa comunitaria 92/43/CE. Ciò sarà possibile se si sceglierà di considerare gli scenari proposti come parte integrante del progetto». Questa la conclusione della relazione, che ha evidenziato le incidenze riscontrabili dall’analisi del progetto e del contesto ambientale studiato che coinvolgono principalmente le componenti relative ad habitat, fauna, suolo, rumore e paesaggio.

Ad essere considerata maggiormente impattante, la fase di cantiere, mentre «la fase di esercizio dell’impianto risulta essere interessata da un’attività prevalentemente turistica, legata alla fruizione prettamente invernale e all’attività di manutenzione».

Insomma, «si ritiene che l’intervento in esame, se realizzato attraverso criteri di sostenibilità e di attenzione verso le componenti ambientali indagate, anche con volontà d’innovazione, si potrà mantenere un livello di qualità ambientale accettabile», quindi con le integrazioni progettuali del caso evidenziate nella stessa relazione, soprattutto per quanto riguarda la fase realizzativa di cantiere, i nuovi impianti potrebbero avere l’ok per quanto riguarda la Valutazione di Impatto Ambientale. Per il momento, però, si rinvia alla fase progettuale.

Il progetto dei nuovi impianti sciistici.

Il progetto definitivo delle piste per sci alpino prevede la realizzazione di nove nuovi tracciati: Genziana 1, Genziana 2, Genziana 3, Genziana 4,  Ski Weg Genziana, Canalone, Costa della Tavola 1, Costa della Tavola 2, Valle delle Lenzuola 1 e Valle delle Lenzuola 2. Queste piste saranno servite da tre nuovi impianti, seggiovie ad ammorsamento permanente: Seggiovia 4 AP Genziana, Seggiovia 4 AP Costa della Tavola e Seggiovia 4 AP Valle delle Lenzuola. Le piste sono previste a nord di quelle già esistenti, a una quota di circa 2000 metri.

Per consultare la documentazione completa CLICCA QUI.