Raffiche di vento e tanti disagi in città, il conto dei danni a L’Aquila

Da Madonna Fore alle pensiline Ama divelte, dagli alberi caduti nei parchi ai rami volati nei parcheggi delle scuole, dalle “rotatorie” smantellate dal vento ai tetti scoperchiati…la conta fotografica dei danni in una giornata assolutamente da dimenticare
Una giornata davvero da dimentica per il Capoluogo di Regione, numerosi disagi per il forte vento che dalle prime ore di questa mattina sta sferzando la città e che ha causato ingenti danni a L’Aquila e nei comuni limitrofi.
A Pizzoli, comune a pochi chilometri da L’Aquila, il vento ha raggiunto i 67,3 km/h, mentre nel Capoluogo spaziamo dai 41 km/h della Torretta ai 72,4 km/h della zona dell’Aquila Ovest, presso il casello autostradale. Fino ad arrivare agli 85,3 km/h raggiunti dalle ultime raffiche di vento a San Giacomo. A Sulmona sono state chiuse le scuole per lunedì, mentre a Pratola Peligna per il forte vento gli studenti hanno temuto per ore che i vetri delle finestre esplodessero.
Forte vento, la Gallery dei danni: dagli alberi caduti alle pensiline dell’AMA divelte dal terreno






Forte vento a L’Aquila, le raffiche bloccano la viabilità lungo la statale 80
Non resta quasi più nulla della “rotatoria” di Pettino, all’incrocio tra via dei Medici e via Madonna di pettino sulla Statale 80. Il forte vento, che nella zona ha superato anche i 60 km/h, ha divelto tutti i new jersey posizionati al centro dell’incrocio, causando disagi alla viabilità e bloccando la strada.

E qualche “pezzetto” di rotatoria è finito anche nel parcheggio di Taffo.

E’ bloccata la Statale 80, all’altezza di Cansatessa. Un albero è caduto, a causa del forte vento che sta sferzando la città da ore ormai, ed ha bloccato la strada in entrambi i sensi di marcia. Un auto bianca a cinque porte è riuscita, da una prima ricostruzione, a schivare l’albero. Sul posto è intervenuta immediatamente la Polizia.


Forte vento a L’Aquila, a terra un palo della luce in Via Madonna di Pettino
Sono caduti a terra due alberi ed un palo in Via Madonna di Pettino. Sul posto è intervenuta la municipale chiamata dagli automobilisti rimasti bloccati in strada a causa dei cavi della luce che tagliano in due le carreggiate.



Forte vento a L’Aquila, le raffiche strappano la tenda-chiesa di Sant’Antonio
Il forte vento ha strappato la storica “tenda-chiesa” di Sant’Antonio, Pile. Le raffiche hanno rotto i ganci che tenevano saldo il telone donato dal Comune di Roma alla parrocchia di San Giovanni Battista all’indomani del sisma del 2009, strappando l’intera copertura della chiesa. Annullate tutte le attività parrocchiali previste per il pomeriggio.

Forte vento a L’Aquila, tanti i disagi in città ed al mercato di Piazza d’Armi
Il forte vento che soffia forte da questa mattina sta creando innumerevoli disagi in città. Oltre alla “rotatoria divelta” e al palo buttato giù dal vento a Pettino, anche nel mercato dell’Aquila a Piazza D’Armi non sono mancati problemi e danni. I cassonetti presenti nel piazzale sono stati letteralmente scaraventati contro le auto in sosta dal vento, danneggiandole.

E sempre a Piazza d’Armi, nella Pista di Atletica, un container è stato ribaltato dal vento.

Sta bene la ragazza colpita in pieno volto, sembrerebbe avere solo un leggero taglio in viso. Nel video, pubblicato sul proprio profilo Facebook da Pietro Di Piero, si vede chiaramente la ragazza a terra ed il forte vento che sferza le piste da sci di Campo Felice.
«E’ volato il tetto» si sente dire da una donna nel video: pochi secondi prima infatti il vento aveva scoperchiato il tetto della baita, colpendo in volto la ragazza. Gli impianti erano chiusi ed i soccorsi della stazione sono intervenuti immediatamente. Per fortuna non è successo nulla di grave.
Forte vento a L’Aquila, pericolo in Via Carducci
È finito a pochi metri da alcuni residenti, l’albero di oltre sei metri che è caduto in Via Carducci sul cancello del condominio. Tanta la paura, ma nessun danno a cose o persone

Forte vento, a Cagnano cede una tettoia davanti la Chiesa di San Giovanni

Le informazioni ed i dati sono stati ripresi dalle stazioni di monitoraggio dell’Associazione aquilana AQ Caput Frigoris (www.caputfrigoris.it)