Guardie zoofile e volontari in difesa degli animali
Torna la rubrica della giovane imprenditrice Ilaria Alexandris. Oggi si parla dell’OIPA che tutela anche all’Aquila il benessere degli animali.
L’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ha come scopo la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente e la difesa degli animali da qualsiasi forma di maltrattamento. Lo fa anche attraverso le guardie zoofile e i volontari, che collaborano al fine di tutelare il benessere animale. L’OIPA vanta moltissime sezioni su tutto il territorio italiano, impegnate ogni giorno nel salvataggio diretto di animali, nell’informazione, nell’aiuto di canili e gattili, in presidi e nell’organizzazione di eventi a favore degli animali. Anche a L’Aquila è presente una sezione OIPA, aperta nel 2011, grazie anche all’azione di Ilenia Trombetta, la quale poi ha passato il testimone a Ilaria Alexandris, per arrivare infine all’attuale delegata Lucia Marini, la quale, proprio come le precedenti due, ha deciso di impiegare il suo tempo e le sue forze in favore degli animali bisognosi della città e lo fa insieme ad un gruppo di giovani ragazzi, come la vice delegata Alessia Rotellini intervistata nel video, i quali, ogni giorno, si occupano degli animali recuperati fornendo loro cibo e cure. Sono tanti, infatti, gli animali (perlopiù cani e gatti) che quotidianamente vengono trovati vaganti sulle strade della nostra città, o perché abbandonati o perché randagi. Proprio il randagismo è una delle piaghe maggiori contro cui i volontari si battono, sensibilizzando le persone a sconfiggerlo attraverso l’unico metodo contraccettivo per eccellenza: la sterilizzazione. (Puoi saperne di più sulla sterilizzazione guardando questo video: Gatti in natura, chi comanda?).

Attività di sensibilizzazione contro tematiche come, appunto, il randagismo e la sterilizzazione, ma come anche la vivisezione, il circo con gli animali, le pellicce, la promozione di uno stile di vita più etico, e, all’unisono, raccolte fondi attraverso le quali i volontari si autofinanziano, sono praticate dai volontari attraverso tavoli informativi nei punti di massima convergenza della città (per scoprire quale sarà il prossimo evento segui i volontari sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/oipa
E’ proprio grazie alla generosità delle persone che donano ed adottano che l’OIPA può continuare a svolgere le attività di protezione di animali.
Il loro, infatti, non è un mestiere e non è in nessun modo retribuito: questi ragazzi sono animati solo da tanta volontà e passione verso gli animali. A proposito di questo è bene specificare che la loro azione non sostituisce quella degli enti competenti, tenuti invece ad intervenire per obbligo di legge.

Anche le guardie zoofile OIPA agiscono in maniera del tutto volontaria. Questi pubblici ufficiali con decreto prefettizio rispondono alle segnalazioni pervenute dai cittadini dell’intera provincia aquilana riguardanti maltrattamenti animali, intervenendo in modo da punire eventuali illeciti attraverso sanzioni amministrative o penali. Il nucleo della provincia de L’Aquila, riaperto proprio quest’anno dopo anni di inattività, è attualmente comprensivo di 5 guardie, coordinate da Ilaria Alexandris, e già vede svolti 7 servizi in un solo mese.
Un corso di formazione è attualmente attivo sulla provincia aquilana per permettere a nuove persone, dotate anch’esse di tanta volontà e amore per gli animali, di entrare nel nucleo di guardie zoofile, superati dei test intermedi ed uno finale, con successivo giuramento in Prefettura e rilascio del decreto. Prossimi eventuali corsi verranno pubblicizzati sulle pagine social dell’OIPA e da Il Capoluogo.
Le segnalazioni di eventuali maltrattamenti devono essere fatte esclusivamente sul sito www.oipa.org compilando l’apposito modulo (https://www.guardiezoofile.in
Ilaria Alexandris, consulente per la convivenza con il gatto, titolare Zero Zero Setter Pet Shop L’Aquila