L’Aquila sotto shock, rubate le statue della Fontana luminosa

Furto di straordinaria abilità in centro storico: trafugate le statue della Fontana luminosa. A L’Aquila la questione sicurezza è ormai fuori controllo.
Non poteva credere ai propri occhi A. C., lo studente universitario che all’alba di oggi, uscendo da un locale, è arrivato alla Fontana luminosa, ma non ha visto le famose statue. Dopo un primo momento di sconcerto, il giovane ha allertato il 118, temendo problemi alla vista dovuti all’abuso di alcool. Giunti immediatamente sul posto, gli operatori del San Salvatore hanno constatato che effettivamente il giovane era ubriaco, ma ci vedeva ancora: le statue erano davvero sparite.
Immediata la chiamata alla centrale operativa della Questura, che ha mandato sul posto una Volante, la Scientifica e il dirigente della Sezione CICS, Crimini Inspiegabili Centro Storico, per i primi rilievi. Bocche cucite da parte degli inquirenti che, sotto la direzione della Procura, nella persona del sostituto procuratore. dott. Luigi Ferreo, stanno visionando le immagini delle telecamere. Secondo quando trapela da fonti anomime, le immagini mostrerebbero un gruppo di uomini in azione intorno alle 3 del mattino con mezzi pesanti. Il gruppo avrebbe smontato le statue, adagiandole su due tir per trasporti eccezionali. Allertata la sottosezione di Polizia stradale L’Aquila Ovest, che ha messo posti di blocco fino al Grande Raccordo Anulare. A supporto delle ricerche, i carabinieri del MAV, una squadra speciale della Folgore e i vigili del fuoco. Attivate anche le squadre della Protezione civile.

Furto alla Fontana luminosa, le reazioni politiche.
«È un atto criminale intollerabile nei confronti della città – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi ai microfoni del Capoluogo.it commentando il furto ai danni della Fontana luminosa – ho già interessato il deputato Luigi D’Eramo, affinché solleciti il Governo a mandare l’esercito. Ho anche sentito il ministro dell’Interno Salvini e mi ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda e tornerà a L’Aquila. Ma non prima della prossima fiera dell’Epifania».
Intanto divampa la polemica politica tra la maggioranza di centrodestra, che attribuisce il colpo ai mendicanti fuori dai centri commerciali, e il centrosinistra, che punta il dito contro i cambiamenti climatici. Francesco De Santis: «Subito il Daspo urbano». Stefano Albano: «Non esagerate con l’acqua calda e i termosifoni anche a primavera». Insieme per L’Aquila e Forza Italia, comunque, confermano fiducia al sindaco (così, tanto per tenersi in allenamento).