Progetto Abruzzo, 100mila euro per digitalizzare le imprese pro turismo

22 maggio 2019 | 12:20
Share0
Progetto Abruzzo, 100mila euro per digitalizzare le imprese pro turismo

I fondi saranno utilizzati per la digitalizzazione delle imprese che concorrono alla formazione dell’offerta turistica.
Sono a fondo perduto e non cumulabili con altri contributi pubblici.

Nell’ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo del sistema economico provinciale, la Camera di Commercio dell’Aquila intende sensibilizzare e sostenere le imprese della propria provincia nel cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali con particolare riferimento alla copertura wi-fi delle imprese che concorrono alla formazione dell’offerta turistica e per il posizionamento strategico on line delle stesse.

Attraverso Progetto Abruzzo, una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi, la Camera di Commercio dell’Aquila mira a favorire il superamento della concezione negativa post eventi sismici e meteorologici avversi.

Mira inoltre alla promozione del Territorio e delle sue eccellenze in una logica trasversale che interessi tutte le attività e categorie economico-produttive.

I fondi saranno dunque utilizzati per la digitalizzazione delle imprese che concorrono alla formazione dell’offerta turistica per fornire alle stesse adeguato supporto, tramite il posizionamento strategico online, acquisizione di sistemi di gestione dei servizi e delle prenotazioni, realizzazione di reti wi-fi.

La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari ad € 103.625.

L’aiuto concesso non è cumulabile con altri contributi pubblici di qualsiasi natura né con altri eventuali incentivi ricevuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.

Chi può presentare la domanda

Sono ammesse ai finanziamenti previsti dal presente bando le micro, piccole e medie imprese

  • che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio dei Comuni della provincia dell’Aquila;
  • che risultino attive;
  • che rientrino nella definizione di microimprese, piccole imprese e medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione europea;
  • che siano regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio dell’Aquila per attività che concorrono alla formazione dell’offerta turistica;
  • che siano in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
  • che non abbiano protesti cambiari;
  • che abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare) e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • che abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia).
  • che non siano sottoposte a procedure concorsuali, né essere in liquidazione volontaria, stato di fallimento, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Come viene erogato il contributo

L’aiuto finanziario, nei limiti delle intensità previste dal presente bando, è concesso nella forma di contributi a fondo perduto, nominativo e non trasferibile.

Sono previsti contributi pari al 100% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 6.000,00 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo sarà erogato all’impresa in un’unica soluzione.

Termine di presentazione domande

Le imprese interessate a beneficiare dei contributi previsti dal presente bando devono presentare apposita domanda secondo la modulistica predisposta disponibile sul sito web della Camera di Commercio.

La modulistica è composta da un modulo di richiesta del contributo e da una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al “de minimis”.

Le domande dovranno pervenire, esclusivamente tramite PEC, a partire dalla data di pubblicazione del bando sul sito camerale (14 maggio 2019) entro e non oltre il 1 luglio 2019, al seguente indirizzo: cciaa.laquila@aq.legalmail.camcom.it

Il bando

BANDO_2019 progetto abruzzo