Spazio, corpo, movimento: all’Emiciclo si gioca con le scienze

22 maggio 2019 | 07:02
Share0
Spazio, corpo, movimento: all’Emiciclo si gioca con le scienze
Spazio, corpo, movimento: all’Emiciclo si gioca con le scienze
Spazio, corpo, movimento: all’Emiciclo si gioca con le scienze

Al Palazzo dell’Emiciclo si gioca con le scienze: mostra della Direzione Didattica di Paganica con la partecipazione di decine di bimbi delle scuole del territorio

mostra direzione didattica paganica

Sotto il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, dal 22 al 23 Maggio, presso il cittadino Palazzo dell’Emiciclo, si svolgerà la Mostra Didattica Interattiva “Spazio. Corpo. Movimento”, presentata dalla D.D. di Paganica, diretta dal D.S. Prof. Antonio Lattanzi.

Da molti anni la Direzione Didattica di Paganica privilegia un approccio sperimentale e innovativo allo sviluppo delle competenze scientifico-matematiche dei suoi allievi, realizzando, nel corso dell’intero anno scolastico, sistematiche esperienze di laboratorio che confluiscono, a Maggio, nelle attività della tradizionale Mostra Scientifica
mostra direzione didattica paganica

Numerose classi delle Scuole Primarie di Paganica e Torretta e le Scuole dell’Infanzia di Bazzano, Paganica (sede e Musp) e Tempera hanno partecipato a un vasto progetto di ricerca che si è mosso attraverso la complessità delle connessioni che legano lo spazio, il corpo e il movimento.

Le insegnanti hanno studiato linguaggi e strategie perché i bambini dai 3 agli 11 anni potessero esplorare, giocando, pensieri e problemi di scienze, fisica, geometria.

mostra direzione didattica paganica

La Mostra è stata preceduta da un “Seminario di Studio” dedicato agli insegnanti impegnati nella sperimentazione (aperto anche agli studenti, ai genitori, agli appassionati) programmato nella stessa sede per il pomeriggio di lunedì 21, a partire dalle 15,30. A partecipare, tra gli altri, la prof. Maria Arcà, esperta riconosciuta a livello internazionale dell’innovazione nel settore dell’insegnamento delle scienze, tra gli autori delle “Linee Guida Nazionali” che attualmente orientano i “programmi” ministeriali delle scuole italiane.

La Mostra, aperta a tutti con orario continuato dalle 9,30 alle 19, darà l’occasione ai visitatori di ogni età di riflettere, divertendosi, su alcune tematiche presentando strutture, modelli, giochi, “libri” e materiali da…toccare per pensare!