Scoppito, 34 bambini della scuola ‘Italo Calvino’ cantautori di filastrocche

Filastrocche cantate ed illustrate alla primaria Italo Calvino di Scoppito. Martedì la presentazione del libro con cd musicale “Fila Fila Canta Strocca”, frutto di due anni di lavoro.
L’evento di presentazione di Fila Fila Canta Strocca arriva a chiudere un percorso di due anni, in cui le classi seconda e terza della scuola primaria Italo Calvino, dell’Istituto Comprensivo Comenio, hanno dato libero sfogo alla fantasia e alla cratività, scrivendo filastrocche, poi musicate dalla maestra Maria Cristina Cerasoli e illustrandole. Progetto promosso dalle insegnanti Mimma Di Stefano, Maria Grazia Mastropietro e dalla stessa Maria Cristina Cerasoli, le quali hanno avuto l’idea di riproporre un’iniziativa da loro già sperimentata, qualche anno prima, con altre classi.
«Abbiamo scelto la filastrocca – spiega Maria Grazia Mastropietro alla nostra redazione – perché si tratta della tipologia testuale piùsemplice e di facile presa per bambini così piccoli. I 34 alunni che hanno partecipato al laboratorio si sono impegnati e, allo stesso tempo, divertiti, pensando a rime, a parole, a cosa descrivere con le filastrocche e, in ultimo, a dare un ritmo al tutto. Poi la nostra collega Maria Cristina Cerasoli, maestra di violoncello, ha realizzato, con i bambini che cantano su musiche realizzate da lei stessa, alcune delle filastrocche. Ecco perché al libro è allegato un cd musicale con i canti».
Filastrocche, musiche, canti e poi? E poi l’arte: «Interessante il lavoro delle illustrazioni, per il quale è stato prezioso l’aiuto della professoressa Donatella Giagnacovo, insegnante all’Istituto d’Arte dell’Aquila. Lei, attraverso alcuni laboratori con i bambini, ha affiancato gli studenti realizzando illustrazioni con alcuni ritagli di stoffa» prosegue Maria Grazia Mastropietro.


Un pomeriggio a settimana nell’arco dei due anni scolastici per mettere a punto l’opera, curata nei minimi dettagli dalle classi seconda e terza della scuola Italoa Calvino. A presentarla, nell’evento di martedì a Scoppito, sarà Marisa Bellorini, presidente dell’associazione culturale Rasmua e collaboratrice del professor Livio Sossi, esperto di letteratura per l’infanzia, recentemente scomparso, con il quale le insegnanti avevano avuto modo di collaborare anni fa. A lui è dedicato il libro di filastrocche, con il cd musicale.