L'AQUILA DIGITALE |
Attualità
/
L'Aquila
/

Futura L’Aquila, una tre giorni dell’innovazione targata MIUR

4 giugno 2019 | 12:14
Share0
Futura L’Aquila, una tre giorni dell’innovazione targata MIUR

Futura L’Aquila, una vera e propria festa nazionale per i nativi digitali. Si parte questa sera, 4 giugno, alle 21 da Assergi e si chiuderà venerdì 7 giugno a Piazza Duomo.

FuturaItalia, l’iniziativa nazionale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, per la diffusione del Piano Nazionale Scuola Digitale, in occasione della conclusione dell’anno scolastico e del decennale del sisma, approda nel cuore della città dell’Aquila con un appuntamento nazionale voluto dal Ministro Marco Bussetti che sarà presente in città in una delle tre giornate.

Si parte questa sera, 4 giugno, alle 21 da Assergi e si chiuderà venerdì 7 giugno a Piazza Duomo. 

Laboratori di progettazione come il DEBATE (dibattito) e le materie scientifiche STEM, gare di robotica e una  maratona di idee di due giorni, HACKATHON, che è un vero e proprio laboratorio di coprogettazione. Ma anche gare di calcio femminile su calcio sensorizzato, con pettorine sensorizzate per poi analizzare i dati.

I dettagli dell’evento sono stati illustrati durante la conferenza stampa tenutasi oggi, 4 giugno, nella sala Rivera di Palazzo Fibbioni.

Erano presenti il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il Direttore generale MIUR per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, Simona Montesarchio, il direttore Generale USR Abruzzo, Antonella Tozza e l’Assessore Regionale all’Istruzione, Piero Fioretti.

#FuturaL’Aquila si articolerà in location individuate nel centro storico dell’Aquila, facendo rivivere gli antichi palazzi del Corso cittadino trasformati in laboratori digitali a cielo aperto messi a disposizione dalle Istituzioni pubbliche e private, fra cui l’amministrazione Comunale, la Regione Abruzzo, il Gssi e l’Università dell’Aquila.

«Se noi non lavoriamo sul valore umano, suo talenti che ci sono in questa città o che arrivano in questa città, tutte le altre iniziative sono sterili» ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi, che ha ringraziato peraltro in chiusura di anno scolastico tutto il personale docente che continua ad impegnarsi nonostante i contraccolpi inevitabili del sisma.

All’interno del programma, più precisamente giovedì pomeriggio, il ministro Bussetti sarà a L’Aquila.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà piazza Duomo dove saranno installate bolle-laboratorio che in tutta Italia sono l’emblema di #Futura.

«La piazza diventerà un grandissimo laboratorio con bolle trasparenti cosicché le persone potranno vedere ciò che accade all’interno. Tantissimi ragazzi provenienti da tutta Italia verranno a L’Aquila in questi giorni per lavorare sul tema della rigenerazione urbana» ha aggiunto la dottoressa Simona Montesarchio.

«Un’occasione di studio e di approfondimento per studenti e docenti – ha commentato poi Antonella Tozza -. Sono soddisfatta per la grande adesione al progetto: ci saranno infatti 3000 studenti in 3 giorni. Una vera e propriafesta dei nativi digitali.»

Saranno tantissimi infatti i docenti e gli studenti coinvolti nei percorsi interattivi previsti con installazioni digitali, gare di robotica educativa, spazi immersivi, FabLab, una “caccia al tesoro digitale”.

Le piazze, le strade e i palazzi del centro storico si animeranno con attività didattiche innovative, sfide digitali, gare di robotica, di tinkering, di making, di realtà virtuale, di gaming, hackathon e simulazioni, debate, STEAM lab, workshop per docenti, digital art, digital music, buone pratiche digitali, partite di calcio digitali, e tante altre installazioni per il futuro degli apprendimenti.

In piazza Duomo è previsto un percorso interattivo nello spazio del Digital Circus, con installazioni digitali, gare di robotica educativa, spazi immersivi con la realtà aumentata. Lo spazio Future Zone ospiterà le buone pratiche digitali delle scuole e 3 cupole geodetiche lo Students Matter, i laboratori didattici innovativi per gli studenti e le classi del futuro.

In piazza spazi dedicati alla Digital Art e alla Digital Music e un pianoforte digitale gigante.

Programma Futura L’Aquila