MISSION BAMBINI |
Attualità
/
L'Aquila
/

Onna, la scuola dell’infanzia non chiuderà

26 giugno 2019 | 19:20
Share0
Onna, la scuola dell’infanzia non chiuderà

Grazie ad una donazione, la scuola intitolata a Giulia Carnevale rimarrà aperta. Ancora aperte le iscrizioni all’anno scolastico 2019-2020.


Grazie ad una donazione di 13.000 euro da parte della Fondazione Mission Bambini, la scuola intitolata a Giulia Carnevale rimarrà aperta.

Per il prossimo anno scolastico alcuni posti saranno riservati a bambini provenienti da famiglie in difficoltà economica, che pagheranno una retta agevolata.

La Scuola dell’infanzia di Onna intitolata a Giulia Carnevale non chiuderà.

Grazie ad una donazione di 13.000 euro da parte della Fondazione Mission Bambini, le Suore della Presentazione che gestiscono la struttura a settembre potranno riaprire i battenti per un nuovo anno scolastico.

“Il nostro sostegno alla Scuola di Onna – ha dichiarato Alberto Barenghi, Responsabile Progetti di Mission Bambini – ha due forti motivazioni. Da un lato vogliamo continuare ad essere vicini alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto, in particolare ai bambini. Dall’altro, quello dell’Educazione per la fascia d’età 0-6 anni è il nostro principale ambito di intervento in Italia”.

La Scuola di Onna è frequentata al momento da una cinquantina di bambini, suddivisi in due sezioni di scuola dell’infanzia (dai 3 ai 6 anni d’età) e in una sezione primavera (2 o 3 anni d’età). “Fino a qualche anno fa – continua Barenghi – il numero di bambini iscritti alla scuola era praticamente doppio rispetto ad ora. Il calo di iscrizioni è dovuto in parte allo spopolamento del territorio, in parte alle crescenti difficoltà economiche che rendono a molte famiglie impossibile sostenere i costi, pur contenuti, della retta e della mensa”.

Con pochi iscritti è più difficile far quadrare i conti. Per questo, oltre alla donazione, Mission Bambini ha fissato insieme alle Suore l’obiettivo di aumentare il numero di bambini iscritti migliorando la sostenibilità nel tempo della scuola. “Per avere più iscritti  – continua Barenghi – abbiamo deciso di venire incontro alle famiglie in difficoltà economica, valutando la possibilità di applicare in alcuni casi una riduzione della retta per l’anno scolastico 2019-2020. Questa impostazione è coerente con l’impegno di Mission Bambini di contrastare la povertà educativa in Italia attraverso lo sviluppo di servizi alla prima infanzia altamente inclusivi e accessibili. Con i figli a scuola inoltre spesso le mamme riprendono l’attività lavorativa, con un beneficio non da poco sul bilancio familiare”.

Per informazioni sulle iscrizioni alla Scuola dell’infanzia di Onna per l’anno scolastico 2019-2020 è possibile contattare fin da ora le Suore della Presentazione al numero di telefono 086-2441378.La difficoltà economica e quindi la possibilità di applicare una riduzione alla retta verrà valutata dalle Suore in base al modello ISEE che le famiglie dovranno presentare se interessate a questa opportunità.

Mission Bambini per il Centro Italia colpito dal terremoto

A seguito del terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila, Mission Bambini ha realizzato: un asilo nido all’interno del Centro polifunzionale di Castelnuovo, il Centro aggregativo giovanile “Kamael” a Gignano, un dispensario farmaceutico con ambulatorio medico a Fossa. L’impegno di Mission Bambini a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto è ripreso dopo gli eventi sismici del 2016 e del 2017, con la costruzione di altre tre strutture: la Scuola e nido d’infanzia “Norcia rinasce” nella cittadina umbra, la “Mensa dei bambini” a Cittareale (provincia di Rieti) e di nuovo in provincia de L’Aquila il Centro aggregativo inaugurato il 1° giugno 2018 a Montereale.

Mission Bambini per i servizi educativi alla prima infanzia in Italia

Dal 2006 la Fondazione Mission Bambini ha contributo attraverso la campagna #fattiGRANDE ad avviare più di 100 servizi alla prima infanzia (in particolare nidi e spazi gioco) distribuiti su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi anni l’impegno è stato quello di rendere accessibili i posti esistenti anche a famiglie in difficoltà economica.

Mission Bambiniè una Fondazione italiana nata nel 2000 per iniziativa dell’industriale Ing. Goffredo Modena con lo scopo di “aiutare e sostenere i bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subìto violenze fisiche o morali, dando loro l’opportunità e la speranza di una vita degna di una persona”.