Storicampus rilancia il cratere, otto luoghi e mille storie

5 luglio 2019 | 10:56
Share0
Storicampus rilancia il cratere, otto luoghi e mille storie

Otto giorni all’insegna della storia per rilanciare il territorio. La presentazione e i dettagli del progetto Storicampus.

Dal 20 al 27 luglio 2019 otto giorni di storie nell’alta Valle dell’Aterno, per rilanciare un territorio che di storia è ricco.

Il progetto Storicampus, aperto ai giovani dai 18 ai 35 anni, prevede laboratori creativi, incontri e spettacoli aperti a tutti, in cui i partecipanti vivranno un percorso di formazione «per imparare a raccontare un territorio e costruire una mappa di queste comunità», ha spiegato Rita Rufo, coordinatrice del progetto. I partecipanti saranno affiancati da professionisti, «personaggi di spicco del mondo artistico, letterario, dello spettacolo e non mancheranno percorsi enogastronomici», ha aggiunto la coordinatrice.

Capofila dell’iniziativa il Comune di Scoppito. Il progetto coinvolgerà, oltre a Scoppito, i Comuni di Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Montereale, Pizzoli e Tornimparte.

storicampus

La cultura alla base di Storicampus sarà condivisa in piazza e tra i vicoli per dare nuovo slancio ai Comuni dell’Alta Valle dell’Aterno. «Bisogna recuperare un patrimonio per rafforzare l’identità territoriale delle nostre città. Questa iniziativa ci aiuterà a capire se è possibile fare turismo nei nostri territori», ha sottolineato il sindaco Di Scoppito, Marco Giusti.

Storicampus, allora, si configura come campus e, al contempo, come Festival di arti nella narrazione. Il bando per poter partecipare è ancora aperto, la scadenza è fissata al 14 luglio.

Preziosa sarà la collaborazione – oltre che con le Pro loco, le consulte giovanili e le associazioni locali – con il Teatro Lanciavicchio, rappresentato, nella conferenza stampa di presentazione, da Stefania Evandro. «Noi, come Lanciavicchio, nasciamo per raccontare storie. Troppo spesso, però, ci siamo resi conto che si conosce la storia scritta sui libri e non quella di casa nostra. Allora riscopriamola e ricordiamola». «Puntiamo al turismo esperenziale – ha concluso Rita Rufo – che valorizzi le risorse umane di chi questo territorio lo vive. Non avremo il Colosseo, ma di sicuro abbiamo mille storie da raccontare».

Storicampus, le tappe

Si partirà il 20 luglio da Montereale, 21 luglio Campotosto, 22 luglio Pizzoli, 23 luglio Tornimparte, 24 luglio Capitignano, 25 luglio Barete, 26 luglio Cagnano Amiterno, 27 luglio Scoppito.

Per informazioni e prenotazioni basta scrivere all’indirizzo: storicampus@gmail.com . la partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Per il campus dei ragazzi inviare doanda d’iscrizione entro il 14 luglio a info@lanciavicchio.it. Per il laboratorio bimbi non occorre prenotarsi.