Cani, gatti e lezioni di vita nel libro di Nello Parravano

Un libro con un immaginario scontro verbale tra cane e gatto che porta alla luce i vizi e le virtù dell’uomo.
Il libro si configura come un immaginario scontro verbale che personifica i due animali, antagonisti da sempre.
Cornice della presentazione sarà la sede del Comune di Palazzo Fibbioni. A moderare l’incontro il giornalista aquilano Paolo Mastri. Gli attori Tiziana Gioia e Massimiliamo Sconci leggeranno alcuni passi del libro.
Nello Parravano ha voluto mettere nero su bianco la sua antica passione per gli animali, da sempre presenti nella sua famiglia.
Una presenza che gli ha consentito di studiarne i comportamenti, analizzare gli istinti, partendo proprio da quella letteratura antichissima, che si leggeva da bambini, dove Fedro o anche Esopo, hanno dato agli animali di qualunque specie un’umanità fatta di vizi e virtù.
L’opera era stata iniziata molti anni fa, interrotta poi a causa del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009, ripresa poi negli ultimi anni.
Emergeranno al lettore sentimenti negativi come l’odio o l’invidia che sono solitamente prerogative del genere umano.

Mentre gli animali, secondo l’autore, hanno assimilato soltanto le caratteristiche positive.
Infatti, come si legge nella prefazione; “cani e gatti sono eterni nemici e il loro incontro genera solitamente nella baruffa ma nulla di più!”.
Per questo motivo l’autore con questo libro vuole anche, “chiedere scusa ai nostri amici a 4 zampe, per aver sfruttati da sempre anche la loro atavica inimicizia“.
L’autore, classe 1927, è molto conosciuto a L’Aquila, dove ha svolto per 30 anni la funzione di medico provinciale e docente di igiene.
È il padre del noto dentista Marco e del commercialista Luigi.
Ha diretto in seguito alla riforma il servizio di Medicina Legale e del Lavoro della Asl 1 dell’Aquila. Oggi è in pensione e si gode i nipote Gianmarco e Mattia a cui il libro è dedicato.