Sciopero trasporti, ecco le fasce orarie e le corse garantite

Sciopero nazionale dei trasporti: le informazioni utili su fasce orarie e corse garantite.
Utile, allora, conoscere le corse garantite, tra treni e autobus.
Lo sciopero, a carattere generale, vede l’adesione delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, per un blocco che riguarderà tutti i mezzi pubblici.
Fasce orarie dello sciopero per ogni categoria interessata
Trasporto urbano (autobus, tram, metro… ) e trasporto extraurbano: 4 ore, dalle 19,30 alle 23,30, nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali.
Per il Trasporto Urano: Personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone (biglietterie, attività accessorie di manutenzione eccetera): 4 ore di sciopero, con la medesima articolazione degli addetti di esercizio. Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: ultime quattro ore del turno.
Sciopero di 24 ore del servizio Taxi. Sarà comunque assicurato il servizio per anziani, malati e portatori di handicap.
Sciopero per le prime 8 ore di turno per il trasporto merci su rotaia.
Dalle 10 alle 14 fermi gli autonoleggio con conducente.
Ultime 4 ore del turno, fermo trasporto merci e logistica (tranne trasporto medicinali, animali vivi, prodotti di prima necessità).
Sciopero trasporti Abruzzo: i treni
Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fast Confsal – dalle 9.00 alle 17.00 di mercoledì 24 luglio 2019 – in adesione a uno sciopero nazionale dei trasporti.
Lo rende noto Fs, precisando che saranno, inoltre, garantiti i collegamenti regionali nelle fasce pendolari, con possibili leggere modifiche al programma dei treni.
Per quanto riguarda, nello specifico, L’Aquila: i treni garantiti, quindi, sono quello delle 6,23 da Sulmona e quello delle 18,07 da L’Aquila. Corse relative alle fasce orarie fuori dall’orario in cui è stato stabilito lo sciopero.
I treni potranno subire ritardi, cancellazioni o variazioni. Trenitalia ha predisposto uno speciale programma di circolazione, che comprende e integra i servizi essenziali previsti in caso di sciopero. Il programma può essere consultato sul sito trenitalia.com ed è disponibile presso le Biglietterie e gli Uffici Assistenza delle principali stazioni del network di Trenitalia.
Per i treni regionali potranno verificarsi ritardi, cancellazioni o variazioni. Trenitalia prevede l’effettuazione di servizi, con particolare attenzione alle relazioni a maggiore traffico viaggiatori. Nel corso dello sciopero saranno garantiti i collegamenti fra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino (con treno “Leonardo Express” o con autobus sostitutivi).
L’agitazione sindacale potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Sarà possibile seguire la circolazione in tempo reale sulle App delle Imprese di Trasporto.