Chiesa San Silvestro: infiltrazioni e acqua sugli affreschi

26 agosto 2019 | 10:15
Share0
Chiesa San Silvestro: infiltrazioni e acqua sugli affreschi

Dopo Palazzo Pica Alfieri, infiltrazioni d’acqua anche a San Silvestro a causa del maltempo; si teme per i preziosi affreschi. La chiesa è stata riaperta solo un mese fa.

L’acqua è penetrata a San Silvestro attraverso il tetto ma anche dalle finestre, in diversi punti della struttura, arrivando anche agli affreschi dietro l’abside.

san silvestro 2
san silvestro 1

C’è da dire che sabato sulla città si è abbattuta una vera e propria bomba d’acqua che ha portato anche alla chiusura di alcune strade, all’allagamento del tunnel di Collemaggio, con diversi disagi per i cittadini.

Dopo Palazzo Pica Alfieri, dove l’acqua ha costretto alcune persone ad abbandonare i locali al pianterreno dove si stava svolgendo una mostra, anche a San Silvestro oggi è il giorno della conta dei danni in un luogo sacro che tra l’altro è stato riconsegnato alla città nemmeno 2 mesi fa, il 7 luglio, dopo i lavori di ristrutturazione post sisma.

Un’inaugurazione che ha avuto risonanza anche sui media nazionali.

Gli aquilani sono da sempre molto affezionati alla chiesa di San Silvestro, nel cuore storico della città; un luogo non solo sacro, ma ricco di arte, storia e cultura, al cui interno nel XVI secolo, si trovava anche un dipinto di Raffaello, “La Visitazione”, oggetto di uno scippo da parte degli spagnoli.

Preoccupato il parroco di San Silvestro, don Martino Roberto Gajda che ha già chiamato i tecnici per fare una stima precisa dei danni.

Si pensa che probabilmente l’acqua possa aver danneggiato i preziosi affreschi presenti all’interno, tutti risalenti al XIV, al XV e al XVI secolo.

Affreschi recuperati e riportati al loro antico splendore dopo il terremoto del 6 aprile. che aveva gravemente danneggiato la facciata, l’abside, la torre campanaria e le pareti laterali.

Gli interventi hanno riguardato il ripristino di una staticità e solidità con interventi sulle murature, sul campanile e sulla facciata, nonchè sui pilastri e gli absidi.

Il costo dei lavori per la ristrutturazione della chiesa di San Silvestro è stato di circa 6,7 milioni di euro.

Lavori che sono stati eseguiti da un’Ati formata dalla Gaspari Gabriele Srl e dal Consorzio Officina di Roma, per la parte dei restauri, i direttori dei lavori erano gli architetti Augusto Ciciotti e Marcello Marchetti, la responsabile del restauro degli affreschi, Biancamaria Colasacco e il rup Panfilo Porziella.