Exploring Abruzzo bello come non l’avete mai visto
Exploring Abruzzo, pillole di bellezza di una Regione spesso sottovalutata. Il giornalista e video storyteller Damiano Crognali regala un viaggio speciale.
Una storytelling dedicata, per far conoscere la regione: tra mare, montagna e arte. Da un lato quella di pietra e, dall’altro, quella che finisce, dritta, sulle tavole di tutti.
La voce di Damiano Crognali, giornalista e video storyteller racconta, sullo sfondo di immagini evocative, la riscoperta dell’Abruzzo più vero.
“L’Abruzzo ti coglie di sorpresa: non è la prima destinazione che ti viene in mente pensando all’Italia, eppure l’Abruzzo ha in sé tutte le caratteristiche più belle ed entusiasmanti dell’Italia”.
Mare, montagna, borghi medievali e buon cibo. “Abruzzo campione di paesaggi ed esperienze” e, dato da non sottovalutare, “a prezzi economici”. Il racconto procede così, snocciolando la recente attenzione che il territorio sta trovando sui media, anche e soprattutto internazionali. Una regione finita, grazie alla sua bellezza, ad esempio, sulla CNN.
Exploring Abruzzo, Damiano Crognali parte dalla Grotte di Stiffe
Il racconto si struttura in mete, la prima: le Grotte di Stiffe.
“Un complesso di grotte carsiche, formatesi più di 600mila anni fa, che creano uno spettacolare mondo sotteraneo: tra laghi neri, acque, rocce, stactiti e stalagmiti. Un percorso tra realtà e fantasia di oltre settecento metri, nel cuore della terra”.
Le due cascate, il giro esplorativo e la storia. Poi, poco distante, il bagliore verde smeraldo del Lago Sinizzo a San Demetrio dei Vestini.
“In quest’area abitavano i Vestini, una popolazione preromanica. Un lago sfondo, storicamente, di ritiri religiosi. Oggi meta del divertimento dei turisti, probabilmente provenienti dalle Grotte di Stiffe”.
Quindi il capitolo Castelli, con Rocca Calascio protagonista indiscusso.
Exploring Abruzzo, il video di Damiano Crognali.