Giornata ecologica per ripulire la Cattedrale di Forcona

Una giornata ecologica presso l’antico sito archeologico di Forcona per ripulire l’area della cattedrale di San Massimo.
Questa giornata ecologica servirà a ripulire tutta l’area intorno l’antica cattedrale.
La Cattedrale intitolata a San Massimo di Forcona era la sede della prima diocesi del territorio. Si tratta di un pregevole reperto scultoreo di epoca romana tardo imperiale e alto-medievale,
L’iniziativa ecologica è promossa dall’Associazione Nazionale Bersaglieri L’Aquila, dal Gruppo di Protezione Civile del Bersaglieri e dal Gruppo Alpini Jacobucci e dal Centro Anziani di Civita di Bagno e ha l’autorizzazione della Sovrintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio, del Comune dell’Aquila e dell’Assessorato All’Ambiente.
La Cattedrale di San Massimo, l’antica Cattedrale la prima ad essere edificata in onore del Santo Vescovo , versa da troppi anni in pessime condizioni.
Gli organizzatori della giornata ecologica con questa iniziativa vogliono ridare un minimo di dignità a questo luogo, e poi sollecitare le autorità competenti a prendere una iniziativa per il recupero dell’intero complesso monumentale di San Massimo.
La cattedrale ha un impianto a tre navate spartite da colonne e triabsidato ancora visibile.
L’edificio presenta la particolarità di un ampia cripta ad oratorio, con volte a crocera a sostegno del presbiterio rialzato, che ha fatto ritenere che essa fosse stata impostata sulla deposizione di San Massimo, se non sulla memoria martiriale costruita sopra esso già nel IV-V secolo.