Ministro Costa a L’Aquila, come è bella questa città

La visita all’Aquila del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per tenere a battesimo Parco 1923: profumi di nicchia “che sanno di Parco Nazionale d’Abruzzo”.
La visita del Ministro Sergio Costa è iniziata la mattina a Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.


Il tema del Parco è tornato nella sua giornata; infatti è venuto all’Aquila per l’inaugurazione del negozio di profumi di nicchia Parco 1923.
Parco 1923 non è solo un marchio di profumi e prodotti per la pulizia, è un’essenza che ha tentato di catturare gli odori e i profumi del Parco Nazionale, il cui simbolo è legato a un animale chiave del territorio: l’orso bruno.
All’inaugurazione del negozio era presente anche l’onorevole dem Stefania Pezzopane.

Tra le vie del centro il Ministro ha affermato di aver, “riscoperto pezzi di storia che questa città che stanno tornando a nuova vita dopo la furia del sisma del 2009. Se guardiamo e pensiamo ai colori che dava prima del terremoto a tutti strugge il cuore, però sta rinascendo molto bene. Invece di guardare per strada, camminando viene spontaneo alzare gli occhi per ammirare la meraviglia dei palazzi riportati al loro antico splendore e sono davvero bellissimi”, è stato il commento di Costa al microfono del Capoluogo.it.
“Vedo una città che si sta risollevando, con un colore culturale nuovo e come istituzioni faremo il possibile per favorire quel rilancio di cui questa terra ha tanto bisogno”, ha aggiunto.
All’inaugurazione c’era anche Paride Vitale, l’ideatore di Parco 1923.

“Abbiamo voluto creare un prodotto che non solo ricordi il Parco ma che faccia incontrare i sensi, la bellezza, l’olfatto per un’esperienza unica”, ha spiegato.
“Le piante del Parco nazionale d’Abruzzo sono un vero patrimonio, insieme al nostro orsetto e noi abbiamo cercato con l’ausilio del nostro ‘naso’ Marco Maffei di ricostruire il profumo di singola pianta”, ha aggiunto.
Marco Maffei, ‘naso’ storico del panorama italiano ha un’esperienza nel settore di quasi 50 anni.
“Siamo molto felici – ha spiegato ancora Vitale – che questo piccolo orso bruno stia girando il mondo grazie anche al ministro Costa, che ha sposato il progetto e ha deciso di farlo diventare il prodotto che rappresenta non solo l’Abruzzo, ma tutto il Paese durante i suoi viaggi all’estero”.
“Un riconoscimento che ci rende fieri e orgogliosi dopo tanta fatica, essere all’Aquila per noi è un onore. Crediamo nelle potenzialità di questo posto, nella bellezza di queste vie e di queste piazze, convinti di voler fare il possibile per mettere del nostro nella rinascita del territorio”, ha concluso.