Prevenzione rischi e sicurezza, si parte dalla scuola

15 ottobre 2019 | 15:33
Share0
Prevenzione rischi e sicurezza, si parte dalla scuola

A L’Aquila il convegno nazionale sulla Prevenzione Rischi e la sicurezza a scuola.

A 10 anni dal terremoto che ha colpito la città dell’Aquila e i quasi 60 comuni del cratere, Cittadinanzattiva, l’Organizzazione nata nel 1978 per promuovere l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni e il sostegno alle persone in condizione di debolezza, e Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro, si fanno promotrici dell’iniziativa “La scuola al centro delle politiche per la prevenzione dei rischi e la sicurezza dei bambini e dei ragazzi”, un convegno nazionale che si propone di rilanciare con gli interlocutori istituzionali, le organizzazioni del terzo settore, la cittadinanza e i ragazzi e le ragazze che a vari livelli possono dare il loro contributo, un tema che deve essere prioritario nell’agenda politica nazionale, regionale e locale.

L’incontro si terrà domani, dalle 9,30 alle 13,00, al Palazzetto dei Nobili in Piazza Santa Margherita.

“È dal 2016 che il Comune dell’Aquila si fa promotore di progetti educativi per la diffusione della cultura di protezione civile nelle scuole”, afferma l’assessore con delega alla Protezione Civile del Comune dell’Aquila, Fabrizio Taranta.

Un’iniziativa fortemente appoggiata anche dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal Laboratorio di Geologia dell’Università di L’Aquila.

Si tratta di iniziative strutturate in moduli differenti a seconda del target dei ragazzi che devono essere formati, ed è rivolta alle classi quinte della scuola primaria, alle terze medie e all’ultimo anno delle superiori. Attraverso la proiezione di filmati e la partecipazione di gruppi cinofili delle varie organizzazioni di protezione civile, riusciamo a fornire ai giovani cittadini tutti gli strumenti necessari per adottare comportamenti di autoprotezione, da tenere nel caso in cui dovessero trovarsi in condizioni di potenziale pericolo, sapendo così come gestire al meglio una qualsiasi situazione di emergenza.

“Con la distribuzione, poi, a tutte le scuole aquilane – conclude Taranta – di una simpatica guida ‘La nostra Città e la Protezione Civile’ siamo riusciti a divulgare in modo capillare anche alle famiglie, attraverso i ragazzi, tutte le buone pratiche di protezione civile, fornendo la comprensione di quelli che sono i meccanismi ed il funzionamento di tutto il suo apparato, affinchè ogni singolo cittadino possa dare il proprio contributo nella gestione dell’emergenza.”

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune dell’Aquila, si inserisce nella programmazione della Settimana Nazionale della Protezione Civile istituita in corrispondenza del 13 Ottobre, Giornata internazionale delle Nazioni Unite per la riduzione dei disastri e intende contribuire agli obiettivi di diffusione della cultura della protezione civile.

Interverranno: Agostino Miozzo, Direttore generale, Dipartimento della Protezione Civile, Francesco Cristiano Bignotti, Assessore politiche sociali, politiche educative e scolastiche, Comune de L’Aquila, Fabrizio Taranta, Assessore protezione civile, Comune de L’Aquila, Vincenzo Calvisi, Vice Presidente Provincia de L’Aquila, Adriana Bizzarri, Responsabile Scuola, Cittadinanzattiva, Giusy D’Alconzo, Coordinatrice Advocacy, Save the Children Sara Vegni, Responsabile Unità Resilienza, Action Aid, Valeria Baglione, Cooperativa Mètis, Community Solutions.

Intervengono i ragazzi e le ragazze del progetto iMPaRO (monitoraggio partecipato della ricostruzione delle scuole). Introduce e modera: Raffaela Milano, Direttrice Programmi Italia-Europa Save the Children Italia

Per informazioni ed iscrizioni:
advocacy.italia@savethechildren.org
relazioni.istituzionali@cittadinanzattiva.it”