Arta, rifiuti nei cantieri: quanto costano all’ambiente

25 ottobre 2019 | 14:16
Share0
Arta, rifiuti nei cantieri: quanto costano all’ambiente

Rifiuti nei cantieri edili, il punto a L’Aquila, tra normativa in evoluzione e esempi virtuosi.

Una giornata dedicata allo studio e all’approfondimento della tematica, nella città che ospita il più grande cantiere d’Europa.

La gestione dei rifiuti dei cantieri è una delle attività più delicate che gli attori principali del processioniamo di realizzazione di un’opera edilizia si trovano ad affrontare quotidianamente. Una gestione che dipende direttamente dal quadro normativo sul tema, in continua evoluzione.

Sono molteplici le tipologie di rifiuti che si producono in un cantiere edile, alcuni possono anche essere classificati come pericolosi.

convegno arta

Il convegno di oggi all’Emiciclo, organizzato in un’ottica di confronto e collaborazione fra i soggetti che hanno, a vario titolo, funzioni di controllo e gestione del cantiere, è un’occasione di formazione ed aggiornamento sul tema, anche alla luce delle recenti novità nel panorama legislativo.

Le interviste

Introdotto dal Direttore Generale dell’Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli, e dai saluti delle autorità, il convegno si è aperto con il focus dedicato al quadro normativo nazionale, descritto da Valeria Frittelloni, Responsabile dell’Area tematica gestione dei rifiuti e tecnologie dell’aspra. Dalla Nazionale alla Regione Abruzzo, con l’intervento di Franco Gerardini, del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali. Quindi il tema della demolizione del Ponte Morandi, approfondito da Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale Arpa Liguria.

Nel pomeriggio si andrà avanti fino alle 17, con lo spazio dedicato all’esperienza post sisma nella gestione dei rifiuti. Quindi l’attenzione sarà concentrata sulle attività messe in campo dall’Arta, anche nell’ambito dell’esperienza post sisma  e i relativi rifiuti prodotti.