Terremoto Balsorano, la lunga notte

Terremoto Balsorano, altre sette scosse nella notte tra Lazio e Abruzzo. Molti cittadini nelle aree di accoglienza, allestite tra Balsorano San Vincenzo. Il punto.
Allestita un’area di accoglienza all’interno della scuola di recente costruzione. Sul posto diverse squadre di Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, i volontari della Misericordia di Balsorano. Da Tagliacozzo sono arrivate brandine, coperte, gruppo elettrogeno e cannone riscaldatore.


Sono stati attivati i Coc sia a Balsorano – dove sono arrivate tre squadre della Protezione Civile dalla Regione – che a San Vincenzo Valle Roveto. Dopo il terremoto delle 18,35, la scossa più forte di magnitudo 4.4, altre sette scosse si sono ripetute durante la notte, con epicentro tra Lazio e Abruzzo.

35 interventi di verifica stabilità sul territorio comunale, effettuati dai Vigili del Fuoco. È stata riscontrata solo qualche caduta di intonaco e il crollo di una vecchia scala, all’interno di una struttura disabitata. Anche nella zona di Frosinone non si sono registrati danni.
Scuole chiuse nella quasi totalità dei Comuni della Valle Roveto. Attività didattiche sospese anche ad Avezzano.
«La notte è stata fortunatamente tranquilla – spiega il sindaco di Balsorano, Antonella Buffone – Alcuni anziani hanno scelto di spostarsi nell’area di accoglienza che abbiamo allestito, grazie all’aiuto dei volontari. La paura è tornata dopo la mezzanotte, in seguito alla nuova scossa. Il personale presente sul nostro territorio, tra Vigili del Fuoco e protezione Civile, è riuscito comunque a mantenere la situazione sotto controllo».
Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, sta raggiungendo questa mattina i centri della Valle Roveto colpiti dal sisma. Incontrerà, alle 9,30, i rappresentanti delle istituzioni locali e della Protezione civile, per coordinare le operazioni di assistenza alla popolazione. Inoltre, su richiesta del sindaco di San Vincenzo Valle Roveto, Giulio Lancia, sono state consegnate dalla Protezione civile regionale venti brande per assistere la comunità.
A Balsorano in mattinata arriverà anche l’ingegnere Silvio Liberatore, dirigente del servizio Emergenze della Protezione Civile. Sul posto al momento ci sono squadre di volontari da Tagliacozzo, Civitella Roveto e da L’Aquila.


Nel comune limitrofo di San Vincenzo Valle Roveto è stata allestita un’area di accoglienza all’interno della palestra della scuola. 20 le persone che vi hanno trovato ricovero, assistite da volontari e dagli amministratori locali. Sul posto a coadiuvare le operazioni di assistenza è arrivata ieri la protezione civile di Carsoli.