Libriamoci, la lettura protagonista all’IIS Amedeo D’Aosta

16 novembre 2019 | 15:11
Share0
Libriamoci, la lettura protagonista all’IIS Amedeo D’Aosta

Si chiude all’IIS Amedeo D’Aosta la tre giorni di Libriamoci, dedicata alla lettura ad alta voce.

Nell’ambito della manifestazione Libriamoci promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – attraverso il Centro per il libro e la lettura – si è conclusa all’Istituto Amedeo d’Aosta della dirigente scolastica Maria Chiara Marola, la tre giorni organizzata e curata dalla prof.ssa Sonia Ciuffetelli e dalla prof.ssa Valentina Cusella, dedicata alla lettura ad alta voce. I temi trattati: Gianni Rodari e il gioco delle parole tra suoni e colori, Noi salveremo il pianeta, con chiaro riferimento al ruolo delle nuove generazioni nella lotta contro i cambiamenti climatici e il ruolo dell’informazione e l’importanza della lettura di quotidiani.

Libriamoci è la settimana in cui la lettura diventa protagonista nelle scuole di tutta Italia insegnando ai ragazzi di tutte le età l’importanza della condivisione delle storie.

I racconti d’autore sono stati scelti e interpretati dai lettori-ospiti che hanno allietato la giovane platea dell’aula Beolchini dell’istituto. Alessandra Prospero, Ugo Capezzali, Paolo de Angelis, Mario Villani hanno fatto rivivere suggestioni e atmosfere di brani in versi e in prosa di grandi autori contemporanei. Dalle Favole al telefono e dal Libro degli errori di Gianni Rodari, alla Favola della fine del mondo di Stefano Benni: dalla Montagna senza nome di Robert Sheckley ai Draghi Locopei di Ersilia Zamponi fino agli Esercizi di stili di Raymond Queneau. E in conclusione del ciclo di letture, l’Elegia del verme solitario di Ernesto Ragazzoni e Il lonfo di Fosco Maraini. I lettori hanno affrontato alternativamente tutti i temi proposti da Libriamoci e attraversato più generi letterari non ultimo il blog e il racconto di viaggio in una alternanza e varietà di voci e di interpretazioni che hanno dato l’opportunità agli studenti dell’Amedeo d’Aosta di riflettere su temi importanti tra gioco e bellezza artistica, fuori dalle aule e oltre la routine della pratica didattica.