Magnifica citade, Festival del Castelli aquilani tra arte e musica

18 novembre 2019 | 15:44
Share0
Magnifica citade, Festival del Castelli aquilani tra arte e musica

Si conclude Magnifica Citade, il festival di musica e arte itinerante tra i castelli aquilani.

Il progetto “Magnifica citade” nato all’interno delle manifestazioni RESTART programmate per il decennale del terremoto, vuole rendere protagonisti degli eventi alcuni tra i luoghi più interessanti e significativi dei Castelli che concorsero alla fondazione dell’Aquila e che furono sempre strettamente legati alla città.

Il concerto conclusivo di “Magnifica citade”, a ingresso libero, è intitolato “Delle cose dell’Aquila – musica e narrazione per la città fondata”, vedrà protagoniste le voci narranti di Luca Serani e Simona D’Angeli l’ensemble Aquila Altera ensemble, con Daniele Bernardini, flauti dritti, flauto e tamburo e cornamusa, Gabriele Pro, viella e violino, Antonio Pro, liuto e chitarra, Cristina Ternovec, viola de arco e viola da gamba, Beatrice Dionisi, arpa, e Le Cantricidi Euterpe dirette da Maria Antonietta Cignitti.

Durante il concerto saranno eseguite musiche, vocali e strumentali, che copriranno un arco di tempo che va dalle laude dedicate a Celestino V alla dominazione spagnola accostate a letture tratte dalle cronache aquilane tra cui quelle di: Buccio di Ranallo e Bernardino Cirillo.

Quest’ultimo appuntamento sarà introdotto dagli interventi storico-musicologici di Arnaldo Morelli professore associato di Musicologia e Storia della musica dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Arricchiranno la serata le Dame del quarto San Pietro con i loro costumi storici sapientemente ricostruiti in base alle fonti iconografiche.