Totò Schillaci al Museo del calcio internazionale a L’Aquila

Totò Schillaci, eroe di Italia ’90, padrino d’eccezione per il “Viaggio con la storia del calcio” dell’Associazione Italiana Cultura Sport.
Sabato 30 novembre alle 18 a Palazzo Iacobucci, assieme al giornalista Mediaset Gianmarco Menga e al campione europeo di Atletica leggera Roberto Donati, Totò Schillaci farà calare il sipario sulla quindicesima e ultima tappa del tour itinerante del Museo del calcio internazionale.
Nei 20 giorni di esposizione, passerella di vip sportivi: da Margherita Granbassi a Riccardo Ferri, ex difensore della Nazionale

Il tour del Museo del calcio internazionale, promosso da AiCS in tutta Italia, è stato donato all’Abruzzo per una “tappa gioiello” nel decimo anniversario del terremoto del 2009.
Schillaci sarà accompagnato nella sua visita dal giornalista Mediaset Gianmarco Menga e dal campione europeo di Atletica leggera Roberto Donati: con loro si parlerà nell’evento di chiusura del Museo: “IL GIOCO DELLA VITA, inseguendo un gol”, insieme a Gianni Padovani, Presidente di AiCS L’Aquila e all’Assessore allo Sport del Comune dell’Aquila, Vittorio Fabrizi dell’importanza dello sport per la (ri)costruzione di un territorio.
Approfittando della presenza di Donati, attuale Consigliere comunale di Rieti con delega allo Sport, si discuterà di città Europea dello Sport, visto che Rieti lo sarà nel 2021 e L’Aquila si è candidata per diventarlo nel 2022.
Tra i tanti visitatori del Museo del calcio internazionale, anche grandi ospiti d’eccezione, a partire da Riccardo Ferri, difensore dell’Inter e della Nazionale tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, per arrivare a Margherita Granbassi, schermitrice medagliata olimpica.
E ancora: Marco Ianni collaboratore dello staff di Sarri alla Juventus, Federico Dionisi arbitro di serie A,
Lorenzo del Pinto giocatore del Benevento in serie B, Damiano Zanon ex calciatore di serie A con il Pescara, Marcel Vulpis giornalista di Sporteconomy.it e la Nazionale italiana di rugby femminile. Ad accoglierli sempre il Presidente di AiCS L’Aquila, Gianni Padovani, che, assieme all’associazione L’AQUILA Young, ha curato l’ospitalità della mostra nella città dell’Aquila.
Intanto, sono già oltre 1.400 le persone che, dal 7 novembre scorso, hanno fatto visita alla prestigiosa esposizione allestita nel centrale Palazzo Iacobucci in C.so Federico II n.48/50 tra i complessi più prestigiosi recentemente recuperati in centro storico dopo il sisma di 10 anni fa.
Cimeli unici esposti dal Museo del calcio internazionale a L’Aquila. Il museo diffuso più grande d’Italia che raccoglie pezzi unici, come i modelli di palloni e gli scarpini dal 1930 ad oggi, e le maglie originali dei campioni del calibro di Cruijff, Maradona, Pelé, Falcao, Platini, Ronaldo, Totti, Buffon e molti altri.
AiCS – Associazione Italiana Cultura Sport è tra i primi enti di promozione sportiva del Paese.
Forte di oltre un milione di soci, conta ad oggi circa 12mila sodalizi affiliati e 140 comitati territoriali, tra provinciali e regionali. E’ presieduta da Bruno Molea, anche presidente della Confederazione mondiale dello sport amatoriale.