Skyrunning, Mondiali Under 23 sulle vette del Gran Sasso

3 dicembre 2019 | 14:28
Share0
Skyrunning, Mondiali Under 23 sulle vette del Gran Sasso

Skyrunning, anche quest’anno i mondiali si svolgeranno sul Gran Sasso. Questa mattina l’annuncio in conferenza stampa.

La Federazione internazionale di Skyrunning, infatti, ha assegnato alla città dell’Aquila per il prossimo anno la manifestazione a cui, nel 2019, e sempre sul Gran Sasso, hanno partecipato nazionali provenienti da 28 paesi e circa 200 giovani atleti.

A dare l’annuncio, questa mattina, sono stati il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’assessore comunale allo sport, Vittorio Fabrizi, l’assessore regionale allo sport, Guido Liris, il vice presidente della Federazione italiana Skyrunning, Cristiano Carpente, e l’amministratore unico del Centro turistico del Gran Sasso, Dino Pignatelli.

“Con una nota a firma congiunta, mia e dell’assessore Fabrizi, inviata ai vertici della federazione internazionale abbiamo manifestato la volontà di mantenere questa manifestazione sulle nostre montagne. – spiega il sindaco Pierluigi Biondi – Una testimonianza di come questa amministrazione riconosca il valore di una iniziativa di grande spessore come un campionato mondiale e sia pronta a sostenere appuntamenti sportivi di rilievo nazionale e internazionale. Solo per citarne alcuni negli ultimi due anni e mezzo questa terra è stata protagonista con l’arrivo della tappa in centro storico del Giro d’Italia, i match internazionali di rugby tra Zebre e Dragons o Italia-Giappone (nella palla ovale femminile), la mezza maratona, i campionati nazionali universitari, gli europei di goalball o i tornei di tennis del circuito Atp challenger”.

“Come amministrazione saremo sempre al fianco delle società sportive che vorranno adoperarsi per promuovere iniziative belle importanti per la città. – ha aggiunto l’assessore Fabrizi – Lo Skyrunning è uno sport in costante crescita sia di appassionati sia come pubblico, ed era importante proseguire un percorso che contribuirà alla crescita di questa appassionante disciplina e alla promozione del nostro territorio”.