Cultura

Le nuove stanze della poesia, Evandro Ricci

Per la rubrica Le nuove stanze della poesia, Evandro Ricci.

Per l’appuntamento con la rubrica “Le nuove stanze della poesia”, Evandro Ricci.

A raccontare la poesia di Evandro Ricci, la penna di Valter Marcone.

 

Evandro Ricci è nato a Roccacasale nel 1927 . Ha pubblicato: Ju Surente nustre, Sulmona, Editrice D’Amato, 1966, pref. O. Giannangeli; Pe ju tratture (La transumanza), poema lirico-pastorale in dialetto di Secinaro, Sulmona, 1990, pref. O. Giannangeli; La scàzzeca, poema lirico-georgico in dialetto di Secinaro, Sulmona, 1999, pref. N. Fiorentino; Jile de core, Sulmona, 2003, pref. N. Fiorentino.

Scrive Alfredo Fiorani: -“Di Evandro Ricci c’eravamo occupati tanti anni fa quando recensimmo Pe ju tratture. Un meraviglioso libro in dialetto di Secinaro sull’epopea della transumanza. Era il 1990. A distanza di oltre vent’anni, abbiamo ritrovato Ricci ancora in perfetta forma poetica”

De là de la tèrra sécca (Edizioni Qualevita, pag. 130, 2012, s.i.p.), ancora versi in dialetto secinarese, è l’ultimo lavoro di Ricci con prefazione di Ilio Di Iorio che non gli ha risparmiato lodi, ma neppure tiratine d’orecchie quando scrive: “il suo verso non è sempre al diapason e talvolta ristagna. Del resto, Orazio nella sua Ars poetica afferma che perfino Omero aliquando dormitat (qualche volta dormicchia)”.

Sarà che il dialetto è la lingua della terra, per come lo vediamo, così impregnato d’umori e colori; sarà che Ricci della terra ne conosce ogni consistenza e resistenza per averla attraversata con la “zappa” e che pur continua ad amare “a fine de viàje/vujje pusà l’òmbra/n-cima a sta tèrra amica/che’ le spiche mè, ùteme”; sarà che il dialetto ci ricorda j’addore de ju jile de jerva, la sbuffata de vinte che s’àuza e l’espandersi de la luce de l’alba, di Evandro Ricci ci prendiamo tutto consapevoli che così facendo ne scaturirà una lettura condizionata dal sentimento e quindi non troppo aderente ai margini dell’oggettiva.

Ed è per questo che critici non ci sentiamo. Ma, più semplicemente, lettori attenti.

Il libro consta di 510 componimenti più o meno brevi che spaziano su ogni aspetto dell’esistenza da indurci a ritenere che l’Autore pensi in dialetto tanto gli appartiene quell’idioma quanto, che dire?, un Percy Bysshe Shelley, uno dei più grandi poeti romantici, nel suo soggiorno italiano pensava in inglese. Questo ci evita di cadere nell’equivoco che il dialetto sia una lingua morta.

Tutt’altro se Ricci lo usa per trasferirci la sua visione del mondo più intima e privata. Nulla resta fuori: ricordi, considerazioni, emozioni, annotazioni, riflessioni. Tipo: “La vì sta a ju traguàrdie:/s’allongane le vòce/de jire i l’atrajire;/ju timpe zurla sèmpre”.

L’aspetto che ci meraviglia è che la poesia pur riconvertita in lingua (traduzione a fronte), non perde di tensione né si svilisce. Ma restano quasi intatti il pensiero, i contenuti, i sentimenti, il soffio che gli ha dato vita. La trasposizione in lingua dei versi dialettali si riduce solo a specchio. Certo, lo specchio non restituirà mai la perfezione dell’originale. E’ pur sempre una copia, come la riproduzione di un dipinto d’autore. Fedele fino al dubbio che possa trattarsi dell’originale, ma che originale non è. Ad esempio: “Dòppe nòtte de jile/se remmiva ju rame”.

Quel “remmiva” (vivifica) è un gioiello linguistico di per sé. Eppure, nel contesto del componimento rimesso in italiano il “vivifica” conserva la sua forza espressiva senza contrasti o stridori o debolezze.
Il silenzioso transito del tempo nei versi di Ricci ha con la natura un legame intenso, profondo e continuo, e l’uomo nel mezzo confinato al punto d’avvertire il desiderio di “Vulèra ròmbe sùbbete/la gàbbia de ju timpe/pe camenè serine/pe la vì de la luce”. Ma la Natura è là a dare sollievo: “Ju ventarijje stacca/ju turminte de l’ànema/i pòlvere de sòle/cala da ju Surènte”, fantasie agli occhi, luce alle ansie, ali al pensiero, parole ai sogni, colore alle nostalgie. Il poeta raccoglie e coglie tutto affinché più tardi restino i ricordi “cumma linfa de vita”, a testimoniargli che non è inutile vivere né – tanto meno – fare poesia.

Sulla storia antica della Valle Peligna, della Valle Subequana e sulla Sicinnide, Evandro Ricci ha scritto diversi saggi, tra cui: “I Peligni Superequani, la Sicinnide e le origini di Secinaro”, Sulmona 1969; “Elementi di Civiltà dei Peligni Superequani”, Pratola Peligna, 1978; “Superaequum e gli antichi Cèdici”, Pratola Peligna 1981; “Il Bosco Sacro fra Sicinnide e leggenda”, Sulmona 1982; “Ubicazione di Superaequum e Spigolature Peligne”, Sulmona 1984; “Epigrafi superequane che camminano”, Sulmona 1987; “Il Bosco Sacro del Sirente fra Sicinnide e leggenda”, II edizione ampliata, Sulmona 1989; “Cibi tradizionali nell’alimentazione popolare”, Pescara 1989; “Esegesi di Superaequum”, Sulmona 1989; “La Tomba di Scribonia a Superaequum e nuova esegesi epigrafica”, Sulmona 1981; “Secinaro in Abruzzo dal Paleolitico a Superaequum”, Sulmona 2000; “Il meteorite del Sirente nella visione di Costantino, nella tradizione e nella leggenda di Secinaro”, Corfinio 2003; “La necropoli di Superaequum, primo scavo archeologico di Secinaro”, Sulmona 2004; “Vinalia e sacralità dell’acqua e del pane in Juppiter, Dioniso, Ercole, Sant’Agata”, Sulmona 2004.

da La scàzzeca
La terra de lu grane fatte aspetta,
schiarita da jurnata appena nata:
ure de grane i rose de ju sole
se mmìschiane a ji lèmpe de sarrècchie,
a l’aria ancora fresca de mmatina
che se strascina l’alma de la notte
nzieme a na trina tìnnera de sunne,
a la voce de cìtele affamate.
Crìcchiane le restòppele tajjate
a ju cunfine de na vigna verde
onda nu mile jetta n’ombra doce
tra ji felère pìne de sapore.
Ju sole scaravenda già ju ragge
tra le manette i n-cima a le manòppie
mpastate che’ la pajja i ju sudore,
che’ pòlvere de j’ènne tra le mène
quasce tutt’ossa, scure de fatìja.
Ju ciele azzurre pare d’artefatta.
Ju stòmmache reclama. A l’ampruvvise
se vede a na viarella nu canistre
n-cima a nu cape de chepìjje nire:
camina a passe piane, cumma n’onda
che cùnnela na barca m-mizze a mare,
m-mizze a ju mare d’ure de lu grane.
Du ucchie nire lùcene a ju sole,
nu pitte pare schioppa la blusetta…
Ju timpe s’è fermate. La sarrècchia
s’apposa tra lu grane ancora ritte
se no s’arrecenisce n-faccia a sole.
Nu giuvenutte pìne de speranze
aiuta a pusà n-terra ju canistre,
a spanne ju mantile de vucate
de line bianche che resente ancora
ju sune de navetta a ju telare.
Se ntrècciane le mène vulïose,
pìjjane la pagnotta, ju carratìjje
pìne de vine frische de candina,
sbòtane ju scartucce de sardelle
che mìttene a le lèsche de lu pane
panonte d’ujje gialle de Raiane.
La scàzzeca è già pronta, a nu muminte
ugnune sa stu pane quante vale.
L’ure de l’ujje i l’ure de lu grane
se mmìschiane a lu batte de du core
pe dà segnefecate a na maggì.
Ucchie de sole de la metetura,
ucchie che va cerchènne nu suspire
appìccia n-core mille i chiù faville,
racconda ji segrète de le stelle.
M-mizze a lu grane sta ju fiurdalise,
ce sta la vocca bella de na rosa,
ju pitte ch’è ju fiure de nu gijje:
nu lampe ce s’apposa de giuìjje.
………………………………………..
La Scàzzeca è la colazione semplice, fatta dell’involto di sardine tra le fette di pane unto dell’olio di Raiano ed ognuno sa quanto essa vale e ciò che rappresenta.

La terra del grano matura aspetta, / schiarita dalla giornata appena nata: / oro del grano e rose del sole / si mischiano ai lampi dei falcetti, / all’aria ancora fresca del mattino / che si trascina l’anima della notte / insieme con una trina tenera di sogni, / alla voce di un bambino affamato. / Scricchiolano le stoppie tagliate / a confine di una vigna verde / dove un melo getta un’ombra dolce / tra i filari pieni di sapore. / Il sole scaraventa già il raggio / tra le “manette” e sui covoni / impastati con la paglia e col sudore, / con la polvere degli anni tra le mani / quasi tutt’ossa, nere di fatica. / Il cielo azzurro sembra artificiale. / Lo stomaco reclama. All’improvviso, / appare su un sentiero un canestro / sul capo dai capelli neri: cammina a passo adagio, come un’onda / che culla una barca in mezzo al mare, / in mezzo al mare d’oro del grano. / Due occhi neri brillano al sole, / un petto sembra che scoppi la blusetta… / Il tempo si è fermato. Il falcetto / si posa tra il grano ancora dritto / altrimenti si arroventa al sole. / Un giovanotto pieno di speranze / aiuta a posare a terra il canestro, / a stendere la tovaglia di bucato / di lino bianco che risente ancora / il suono di navetta del telaio./ Si intrecciano le mani vogliose, / prendono la pagnotta, il carratello / pieno del vino fresco di cantina, / svolgono l’involto di sardine / che mettono fra le fette di pane / unto dell’olio giallo di Raiano. / La scazzeca è gia pronta, in un momento / ciascuno sa quanto vale questo pane. / L’oro dell’olio e l’oro del grano / si mischiano al battito di due cuori / per dare significato ad una magia. / Occhio di sole della mietitura, / occhio che va cercando un sospiro, / accende nel cuore mille e più scintille, / racconta i segreti delle stelle. / In mezzo al grano sta il fiordaliso, / ci sta la bocca bella di una rosa, / un petto che è un fiore di giglio: / un lampo ci si posa di gioiello. // (Traduzione dell’autore) da La scàzzeca

leggi anche
giuliana navarra
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Giuliana Cicchetti Navarra
buon natale
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Era così il Natale
bruno sabatini
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Bruno Sabatini
tonino fasulo
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Toni Fasulo
giuseppe porto
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Giuseppe Porto
selene
Poesia
Le nuove stanze della poesia, Selene Luise
cesare de titta
Poesia
Le nuove stanze della poesia, Cesare De Titta
stanze poesia filippo crudele
Poesia
Le nuove stanze della poesia, Filippo Crudele
vittorio clemente
Poesia
Le nuove stanze della poesia, Vittorio Clemente
Natura
Mandria di camosci sul Monte Camicia, poesia ad alta quota
claudio spinosa
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Claudio Spinosa
vittorio monaco
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Vittorio Monaco
roberta placida
Cultura
Le nuova stanze della poesia, Roberta Placida
barbara giuliani
Cultura
Le nuove stanze della poesia: Barbara Giuliani
ottaviano giannangeli
Cultura
Le nuove stanze della poesia: Ottaviano Giannangeli
dimitri ruggeri
Poesia
Le nuove stanze della poesia: Il tempo maledetto, Dimitri Ruggeri
marciani
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Marcello Marciani
luigi dommarco
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Luigi Dommarco
vito moretti
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Vito Moretti
Carmela de felice
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Carmela De Felice
natale cavatassi
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Natale Cavatassi
postiglione
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Umberto Postiglione