FINANZA |
Attualità
/

Come aumentare i livelli di sicurezza delle criptovalute: la soluzione Blockchain

15 marzo 2020 | 10:38
Share0
Come aumentare i livelli di sicurezza delle criptovalute: la soluzione Blockchain

Blockchain è un data base distribuito, organizzato in blocchi a catena protetti da crittografia, che registra e convalida tutte le transazioni economiche dei soldi virtuali.

Negli ultimi anni, per quanto concerne il settore degli investimenti finanziari, è stato riscontrato un notevole aumento nell’utilizzo di criptovaluta.

La criptovaluta è una moneta virtuale che permette di operare la compravendita di beni e servizi proprio come la moneta nazionale, ma priva di materialità cartacea o metallica, difatti il suo valore è rappresentato solo a livello digitale. Ha inoltre la caratteristica di essere decentralizzata e dunque indipendente dagli Enti finanziari. Il suo potere d’acquisto è fisso, a prescindere dal Paese in cui se ne fa uso.

Come si evince dal nome stesso, la criptovaluta è criptata e dunque tracciabile solo da chi possiede un determinato codice di accesso, garantendo così la privacy dell’investitore.

Per questi e altri motivi, la moneta virtuale si presta con successo alla pratica del trading online.

Più prende piede il trading in valute digitali, più si rendono necessarie nuove misure di sicurezza che tutelino gli investitori e il loro capitale e che combattono i possibili usi illeciti della moneta virtuale e, in generale, di tutte le criptovalute emergenti.

Cosa è Blockchain

La risposta all’esigenza di operare in totale sicurezza con le criptovalute arriva dalla piattaforma Blockchain. Si tratta di un data base distribuito, organizzato in blocchi a catena protetti da crittografia, che registra e convalida tutte le transazioni economiche dei soldi virtuali.

Solitamente ogni altcoin (nome generico per la moneta alternativa virtuale) ha la propria piattaforma Blockchain organizzata in base a un preciso protocollo di validazione. Quest’ultimo rappresenta il processo di verifica creato per convalidare la trafila di passaggi necessari a chiudere le transazioni online su piattaforma.

Proof of Work non è solo il protocollo maggiormente utilizzato, ma il primo a essere stato creato, in concomitanza con Bitcoin.

Attualmente sono stati realizzati nuovi protocolli con l’obiettivo di snellire i processi di elaborazione per la convalida dei blocchi. In effetti, il tempo richiesto per verificare una transazione con Proof of Work è di 10 minuti a livello, questo significa essere soggetti a lunghi tempi di attesa.

Il portafoglio digitale criptato

Le criptovalute, come le normali liquidità, necessitano di uno spazio fisico che ne permetta deposito e prelievo. A tale scopo è stato creato il portafoglio digitale, un programma informatico che presenta delle funzionalità molto simili a quelle di un conto corrente.

Denominato wallet, questo portafoglio si avvale della stessa tecnologia crittografica impiegata per la creazione delle valute virtuali.

Composto da un codice alfanumerico, può essere adoperato solo da chi possiede la chiave d’accesso, così da garantire una maggiore sicurezza del sistema.

Un portafoglio digitale si distingue principalmente in hot wallet e cold wallet. Le differenze tra un portafoglio caldo e uno freddo sono le seguenti:

  1. Un hot è connesso costantemente a internet, mentre un cold è un programma offline;
  2. Il portafoglio hot permette sempre movimento di denaro in entrata e uscita, il cold permette solo il versamento di soldi sul proprio conto;
  3. Gli hot sono portafogli software, i cold sono portafogli hardware.

Generalmente, le persone che eseguono operazioni finanziarie con criptovalute utilizzano portafogli sia caldi che freddi. La prima tipologia è particolarmente indicata per coloro che speculano giornalmente in Borsa, mentre la seconda viene utilizzata per conservare le liquidità virtuali.

Ad ogni modo, la gestione dei soldi virtuali non differisce molto da quella della moneta corrente e, anche in questo caso, fare compravendita di titoli e azioni comporta sia l’incremento che la perdita del capitale investito.

Per tale motivo, è importante praticare il trading online con coscienza, seguire attentamente le dinamiche dei mercati, informarsi sugli andamenti della Borsa ed essere a conoscenza delle funzionalità e caratteristiche principali della criptovaluta e dei portafogli digitali.

Pubbliredazionale a pagamento