Cultura

Le nuove stanze della poesia, Giuseppe Rosato

Il ritratto del poeta Giuseppe Rosato per l'appuntamento con la rubrica Le nuove stanze della poesia a cura di Valter Marcone.

Il ritratto di Giuseppe Rosato a cura di Valter Marcone per l’appuntamento con la rubrica Le nuove stanze della poesia.

Giuseppe Rosato è nato a Lanciano nel 1932, è un poeta in lingua e in dialetto, narratore, giornalista e critico letterario.

Rosato ha insegnato Lettere e lavorato ai servizi culturali della Rai.

In lingua ha dato alle stampe una decina di libri in versi, tra cui L’acqua felice (Schwarz, 1957), La vergogna del mondo (Manni, 2003) e Le cose dell’assenza (Book, 2012), e una decina in prosa, tra cui Vedere la neve (Carabba, 2011), La neve al cancelletto di partenza (Manni, 2008) e Piccolo dizionario di Babele (Stilo, 2009).

In dialetto ha pubblicato: La cajola d’ore (CET, 1956), Ecche lu fredde (Riccitelli, 1986), Ugn’addó (Grafica Campioli, 1991), L’ùtema lune, pref. F. Loi (Mobydick, 2002), E mó stém’accuscì (I libri del Quartino, 2003), La ’ddòre de la neve, pref. G. Tesio (Interlinea, 2006), Lu scure che s’attònne (Raffaelli, 2009), La nève (Carabba, 2010), È tempe (Raffaelli, 2013).

Le traduzioni sono dell’autore.

(Da La cajola d’ore)
Tré ffile
Ce stta nu file chiare all’oriz’zónne
ma ’ccucı’ cchiare e lende, stammatine,
’ccucı’ bianghe ca pare se cunfónne
céle e mundagne, senza cchiù ccunfine.
Nu file de recorde, assópre a quelle,
se sturcine e s’areturcine, strétte
a na fenesttra aperte, a n’ora bbelle
de chi sa quande, ch’arenasce mbette.
Nu tétte a n’atru tétte e a n’atre sttenne
nu fume lende che ss’unisce e pije
la vije de lu céle; e va tremenne
pecché è nu file de malincunije.

Tre fili. Ci sta un filo chiaro all’orizzonte / ma così chiaro e lento, stamattina, / così bianco che pare si confondano cielo e montagne, senza più confini. // Un filo di ricordo, sopra a quello, si svolge e si riavvolge, stretto / a una finestra aperta, a un’ora bella / di chi sa quando, che rinasce in petto. // Un tetto a un altro tetto e a un altro stende / un fumo lento che si unisce e piglia / la via del cielo; e va tremando / perché è un filo di malinconia.

(Da La ’ddòre de la nève)
Nu spròvele de nève, che gné cquande
se vulé fà assendì t’ha resbejate
a notta fónne (e tu gné a na chiamate
si’ ite a guardà ’rrete a la persiane),
vé a dàrete lu salute: è mmarze,
ggià té spuppà le piande – te vò dice –
e le sacce ca tuttanome penze
sole ca è pprimavére.
Ma tu, alméne tu me sò penzate
ca me vulive dice addije, addije
pe na lùtema vote…
Nu spròvele de nève, c’ha durate
scì e nò mèz’z’ ore. I’, mbacce a lu vétre,
lu core a pizze le sò vistte a ìrsene.

Una spolverata di neve, che come / se ti si volesse far sentire t’ha svegliato / a notte fonda (e tu come ad una chiamata / sei andato a guardare dietro la persiana), / viene a darti il saluto: è marzo, / già le piante germogliano – ti vuole dire – / e lo so che tutti pensano / solo ch’è primavera: / ma tu, almeno tu ho creduto / che mi volessi dire addio, addio / per un’ultima volta… / Una spolverata di neve, ch’è durata / sì e no mezz’ora. Io, la faccia sul vetro, / con il cuore a pezzi l’ho vista andarsene.

Le rènele, le rènele… Na bbotte
mbette a vedé c’ha remenute, a dìrete
ca la staggiòne ch’ome dice belle
ha ggià ’rrevate. A nu mumende tutte
quelle che t’avé fatte cumpagnije
pe na mmernate, céle chiuse e bianghe,
foche de fuculare e guardà fore
ugn-e ttande a vedé se vulé néngue,
duvende cose che se n’areparle
chi sa quande. N’ha da passà de tembe.
E chi s’afide cchiù a vussà le jurne
de la costte de magge, e pò l’esttate,
lu sole che nen-gale maie, lu calle,
la luce che s’aàpre e se spalanghe
sópr’a tutte la terre com’a dice:
ma ne le vide quand’è belle, e tu
l’hi da landà… Le rènele, le rènele
gna fa a sapé ché ccose te se porte…

Le rondini, le rondini… Un colpo / al cuore vedere che sono tornate, a dirti / che la stagione che dicono bella / è già arrivata. In un momento tutto / ciò che ti aveva fatto compagnia / durante l’inverno, cielo chiuso e bianco, / fuoco di camino e guardar fuori / ogni tanto per vedere se volesse nevicare, / diventano cose di cui si riparlerà / chissà quando. Ne dovrà passare di tempo. / E chi ce la fa più a spingere i giorni / della salita di maggio, e poi l’estate, / il sole che non tramonta mai, il caldo, / la luce che si apre e si spalanca / sopra tutta la terra come a dire: / ma non lo vedi quant’è bella, e tu / la devi lasciare… Le rondini, le rondini / come fanno a sapere che cosa ti si portano via.

Nen-ge stta cchiù nnecıune, s’è sciambate
case e quartère, l’àngele de ddije
ha segnate le porte a une a une
e chi nen-ge s’è mmorte se n’è ite.
Fa paùre ssu passe ch’aresòne
abballe pe le ruve:
gna t’è mmenute mmende? T’arevute
a vedé chi ce stta, chi te vé ’ppresse:
ma chi pò esse, se n-ge stta necıune?
Chi te vulésse arivedé m-bò ’prì
cchiù la fenesttre e nen-dé cchiù la voce
chi te chiamé da lloche sópre. E tu
gna ce pu’ métte mane a ’rreppiccià
na spérèlle de vite
mmèz’ze a tutte stta morte…

Non c’è più nessuno, si sono vuotati / case e quartiere, l’angelo di dio / ha segnato le porte ad una ad una / e chi non ci è morto se n’è andato. / Fa paura codesto passo che risuona / giù per i vicoli: / come t’è venuto in mente ? Ti volti / per vedere chi c’è, chi ti viene dietro: / ma chi può essere, se non c’è nessuno? / Chi vorrebbe rivederti non può più aprire / la finestra e non ha più la voce / chi ti chiamava da lassù. / E tu / come puoi metterci mano a riaccendere / un lumicino di vita / in mezzo a tutta questa morte…
(Da Via terra, antologia a cura di Achille Serrao, Campanotto, 1992)

Coma pò èsse ca vu sttéte aèsse
notte e jórne, ma n-ge stta cchiù né jórne
pe vvu’, né nnotte, e mmerne e sttate passe
e passe l’anne e sembre aèsse sttéte,
mendre i’ ugn-e jjórne me ne vaie
camenenne senza fermarme maie
e camine e camine e parle e parle
quanda vu’ nen decete na parole
e la luce, stta luce, quanda luce
da la matine a ndrarme déndre all’ucchie
e vu’ déndre alu scure, a ucchie chiuse,
a vócca chiuse, chiuse aèsse déndre…

Come può essere che voi state lì / notte e giorno, ma non c’è più né giorno / per voi, né notte, e inverno ed estate passano / e passano gli anni e sempre lì state, / mentre io ogni giorno me ne vado / camminando senza fermarmi mai , / e cammino e cammino e parlo e parlo / quando voi non dite una parola / e la luce, questa luce, quanta luce / dalla mattina a entrarmi dentro gli occhi / e voi dentro il buio, a occhi chiusi, / a bocca chiusa, chiusi lì dentro…
(Da Lu scure che s’attónne)

Mo la salite, e già na saletelle
sttucche lu fiate e piéghe le jenócchie,
arrevà ngime è nu trauarde addó
la sttracchetà te lande mèz’ze morte.
Quésse è la vite, quande t’acredive
ch’avì fenite a saje
pe ffàrete purtà vijatamende
’bballe pe la descése.

Adesso la salita, e già una salitella / spezza il respiro e piega le ginocchia, / giungere in cima è un traguardo dove / la stanchezza ti lascia mezzo morto. / Questa è la vita, quando credevi / di aver finito di salire / per farti portare beatamente / giù per la discesa.

leggi anche
Alfredo luciani
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Alfredo Luciani
alessandro dommarco
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Alessandro Dommarco
angelo semeraro
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Angelo Semeraro
Generico giugno 2020
Cultura
Le Nuove stanze della poesia, Nicoletta Di Gregorio
Caterina franchetta
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Caterina Franchetta
Giannina milla
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Giannina Milli
carlo carducci
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Carlo Carducci
luigi polacchi
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Luigi Polacchi
clemente de Cesaris
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Clemente De Cesaris
vera barbonetti
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Vera Barbonetti
Giorgio Raffaelli
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Giorgio Rafaelli
mario narducci
Cultura
Le nuove stanze della poesia, Mario Narducci