Valle Subequana, rimpatriata per la classe 1970: 50anni da festeggiare insieme

Rimpatriata per la classe 1970 subequana: un pranzo per ritrovarsi con gli amici di infanzia e scuola, con un capello bianco in più ma la gioia di rivedersi.
Una cifra tonda che merita di essere festeggiata insieme agli amici di una vita, quelli con i quali si è cresciuti insieme: per rivedersi dopo tanto tempo, ritrovarsi magari con un capello bianco in più ma con la gioia di stare insieme.
Sono 32 fra Secinaro, Molina Aterno, Castelvecchio Subequo, Galiano Aterno e Castel di Ieri: al pranzo organizzato per festeggiare i 50 anni saranno un po’ di meno, 25.
Con le dovute precauzioni e accortezze dovute al periodo che stiamo vivendo, festeggeranno insieme questa giornata il 16 agosto a Francavilla al Mare, Ristorante La Nave.
Tutto è partito da una chiacchierata tra Maurizio Colantoni,Gianni Venditti e Antonello Fazi.
“È stato formato un gruppo WhatsApp dove man mano inserivamo tutti: abbiamo impiegato un po’ di tempo perché alcuni coetanei abitano in altre città, anche lontane” racconta Maurizio.
“Una volta messi tutti nel gruppo abbiamo incominciato ad organizzare la festa. Ci siamo avviliti con l’arrivo del covid perché era impensabile festeggiare con una pandemia del genere. Invece, con il passare dei mesi qualcosa è cambiato e ci siamo rimessi in corsa”.
Una mano all’organizzazione è arrivata anche dalla molinese Stefania Fasciani che guarda oltre:
“Spero che questa rimpatriata della classe 1970 non sia solo un incontro fine a sè stesso ma che vada nella direzione di sostenere, anche a distanza, qualsiasi iniziativa costruttiva di questa Valle nella quale abbiamo radici. Abbiamo radicato qui le nostre origini, dove la solidarietà è cultura e l’unione è cultura”.
Una giornata nella quale verranno ricordate anche due amiche della classe 70, andate via troppo presto: Marcella e Maria Antonietta.