Addio Arturo Diaconale: fu Presidente del Parco Gran Sasso Laga

Si è spento a 75 anni Arturo Diaconale, ex presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Il noto giornalista è morto nella sua casa di Roma. Lottava da tempo contro un male incurabile e le sue condizioni si erano aggravate.
Originario di Montorio al Vomano ma romano di adozione, è stato giornalista, politico e commissario e successivamente Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Membro del Consiglio di amministrazione della Rai dal 4 agosto 2015 fino a luglio 2018, da 4 anni era responsabile della comunicazione della Società Sportiva Lazio e portavoce del presidente Claudio Lotito.
Morte Diaconale, il cordoglio del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Marco Marsilio esprime il cordoglio, a nome personale e dell’intera giunta regionale, per la scomparsa di Arturo Diaconale.
“Un giornalista che è partito giovane dalla sua Montorio al Vomano e che ha sempre avuto l’Abruzzo nel cuore. Prima Commissario straordinario poi presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ha lavorato per la sua terra contribuendo a far conoscere nel mondo le bellezze naturali di questo territorio”, ha detto il presidente Marsilio.
Morte Diaconale, il cordoglio di Liris
“Con la morte di Arturo Diaconale l’Abruzzo perde una figura di primissimo piano e un riferimento centrale per lo sport, la cultura, il turismo. Nonostante la sua carriera si sia sviluppata prevalentemente a Roma, non ha mai dimenticato la sua terra d’origine, sostanziando il suo impegno politico e amministrativo negli anni della presidenza del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Alla famiglia giungano le mie più sincere condoglianze“. Lo dichiara l’assessore regionale Guido Quintino Liris.
Scomparsa di Arturo Diaconale, Pagano (FI): “un vero liberale e un caro amico di cui tutti soffriremo la mancanza”.
“Ricordo la professionalità e la passione con le quali Arturo Diaconale ha ricoperto il ruolo di Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, impegno che lo ha riavvicinato alla sua terra d’origine. E’ stato un grande giornalista e scrittore, un intellettuale corretto ed equilibrato, un amministratore infaticabile, un vero liberale e un caro amico di cui tutti soffriremo la mancanza”.
È il commento del Vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Nazario Pagano, alla notizia della scomparsa di Arturo Diaconale.
Morte Diaconale, il cordoglio del presidente del Parco Tommaso Navarra.
“Ho avuto l’onore”, dichiara il Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra, “di collaborare, sia professionalmente sia istituzionalmente, con il Presidente Arturo Diaconale apprezzandone sempre le doti carismatiche di equilibrio, competenza e signorilità di azione. In tanti anni di vertice il Presidente Arturo Diaconale ha saputo ben rappresentare la nostra Istituzione ed il nostro Territorio con una presenza di alto profilo umano ed istituzionale. Perdiamo un amico sincero ed un rappresentante importante e autorevole della nostra Area Protetta.”
Scomparsa Diaconale, D’Eramo: “Abruzzo orfano di figura di rilievo”.
“L’Abruzzo piange la perdita di Arturo Diaconale e rimane orfano di una figura di assoluto rilievo nel campo dell’informazione, della cultura, della politica intesa nel senso più alto del termine. Il suo legame con la nostra regione è rimasto sempre vivo negli anni e, spesso, le sue azioni hanno tenuto in grande considerazione proprio le radici, l’appartenenza e i valori identitari. Diaconale ha fatto della correttezza, della sobrietà, dell’equilibrio e della serietà delle azioni una cifra di vita che noi tutti dovremo sempre tenere in grande considerazione. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze, mie personali e della Lega tutta”