Otto consigli infallibili per migliorare il tuo inglese

Per migliorare l’apprendimento della lingua Inglese bastano piccoli accorgimenti e buone abitudini, da mettere in pratica direttamente a casa tua. Ecco 8 consigli infallibili
Imparare l’inglese non significa seguire lezioni di inglese e studiare le regole grammaticali; perfino gli insegnanti di lingua inglese incoraggiano a continuare l’apprendimento di questa lingua anche al di fuori della scuola. Ci sono diversi modi per migliorare la comprensione della lingua, molti dei quali sono anche molto divertenti.
Se vuoi migliorare il tuo inglese (o qualsiasi altra lingua), prendi in considerazione alcuni di questi utili consigli e mettiti sulla buona strada.
Magari non tutto quello che ti diremo in questo articolo funzionerà per te, ma se aggiungi anche solo alcune di queste idee al tuo processo di apprendimento vedrai sicuramente dei miglioramenti. Iniziamo!
1. Guarda i film in inglese
La Gran Bretagna e gli Stati Uniti producono alcuni dei migliori programmi televisivi e film del mondo – quindi perché non imparare l’inglese mentre li guardi? Un’obiezione potrebbe essere: “non riesco a starci dietro, non capisco proprio nulla” – allora, in questo caso vale la pena attivare i sottotitoli in inglese (o in italiano per le prime volte) in modo tale da poter leggere e ascoltare allo stesso tempo. Potresti anche ascoltare le stazioni radio inglesi o ancora trovare podcast che ti interessano. Un’altra idea potrebbe essere quella di mettere i sottotitoli in inglese su film o programma televisivi in italiano.
2. Etichetta gli oggetti in casa
Questo è un metodo efficiente ed economico per migliorare la tua conoscenza del vocabolario degli oggetti di uso quotidiano in casa. Tutto quello che devi fare è acquistare un pacchetto di post-it e scriverci quindi il nome dell’oggetto in inglese. Ogni volta che utilizzerai un determinato oggetto o complemento d’arredo, leggerai la parola e la memorizzerai più facilmente.
3. Prendi nota delle nuove parole che impari
Ogni volta che impari una nuova parola, sia a lezione che in giro, assicurati di prenderne nota. Poi, quando avrai del tempo libero, metti in pratica ciò che hai imparato. Potresti anche farlo al telefono, così da non dover portare sempre un quaderno di appunti con te.
4. Capisci quando è meglio studiare
Sei una persona mattutina o pomeridiana? Se riesci a comprendere quando il tuo cervello è al massimo della forma, perché non sfruttare questo tempo per esercitarti con l’inglese? Alcune persone lavorano meglio la mattina e si spengono dopo l’ora di pranzo, mentre per altre è tutto l’opposto. Pensa dunque alla tua capacità di concentrazione durante il giorno e pianifica l’apprendimento della lingua in base ad essa. Non ha senso prendere lezioni che si protraggono fino a tarda notte se è probabile che perderai facilmente la concentrazione.
5. Ascolta musica in inglese
Oltre ai film e alla TV, ascoltare musica è un altro ottimo e divertente modo per migliorare la comprensione di una lingua. Ci sono tantissime canzoni tra cui scegliere – soprattutto in inglese troverai quasi sempre il testo online. Potresti ascoltare una canzone al giorno, leggerne il testo ed appuntarti le nuove parole.
6. Impara i modi di dire in inglese
Ci sono diversi aspetti della lingua inglese che non sempre si trovano facilmente nei libri di testo, cose come i modi di dire che sono però estremamente comuni nelle conversazioni quotidiane. Se riuscirai ad impararli, allora ti sarà molto più facile parlare e capire le conversazioni con persone madrelingua.
7. Scrivi ogni giorno
La scrittura è un ottimo modo per imparare nuove parole e per orientarsi nella grammatica. Prova a scrivere qualcosa ogni giorno usando sia parole che regole grammaticali nuove. Anche se sono solo poche frasi, è molto importante che tu prenda l’abitudine di farlo.
8. Mettiti in situazioni difficili
Questo è uno dei modi migliori per imparare l’inglese, perché mettendoti in situazioni difficili – come una conversazione con un madrelingua – potrai concentrarti davvero su ciò che dici. Non avere paura di commettere errori: sbagliare è in realtà un ottimo modo per capire perché una determinata struttura grammaticale funziona in un certo modo, oppure per capire le sfumature di significato di un particolare vocabolo.
Buona fortuna!