MeteoAquilano compie 10 anni: un evento dedicato alla meteorologia

MeteoAquilano compie 10 anni: evento gratuito su Facebook dedicato alla meteorologia per festeggiare questo anniversario.
L’evento di MeteoAquilano dal titolo: “La struttura della meteorologia in Italia: il ruolo delle figure chiave”, sarà totalmente gratuito e in diretta Facebook e Youtube, a partire dalle ore 20.45.
Durante l’evento, patrocinato dal Comune dell’Aquila, dal Cetemps e dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), professionisti, ricercatori e amatori della meteorologia aquilana ed italiana ci accompagneranno in un entusiasmante viaggio alla scoperta di questa fantastica scienza.
Si parlerà del passato, del presente ed anche del futuro dello scenario meteorologico italiano; verranno illustrati quali sono i corretti metodi di comunicazione e le buone pratiche da seguire per fornire un corretto servizio agli utenti.
Il Pubblico avrà anche l’opportunità di interagire con i relatori, rivolgendo loro tutte le domande desiderate e fugando ogni proprio dubbio.
TITOLO: I primi 10 anni di Meteo Aquilano – La struttura della meteorologia in Italia: il ruolo delle figure chiave
RELATORI: Andrea Cucchiarella, Sergio Pisani, Paolo Tucccella, Thomas Malatesta, Annalina Lombardi, Margherita Erriu, Gabriele Serafini, Valentina Colaiuda, Francesco De Angelis
PROGRAMMA DELLA SERATA DI METEOAQUILANO
20.45-20.50 I SALUTI DELL’ASSESSORE DEL COMUNE DELL’AQUILA, FRANCESCO BIGNOTTI
20.50-21.00 I SALUTI DEL PRESIDENTE DI METEO AQUILANO ANDREA CUCCHIARELLA: I PRIMI 10 ANNI DI METEO AQUILANO
21.00-22.45 LA STRUTTURA DELLA METEOROLOGIA ITALIANA: I RUOLI DELLE FIGURE CHIAVE
21.00-21.15 – SERGIO PISANI (Colonnello Aeronautica Militare in congedo, Vice-Presidente AISAM, Meteorologo): LA METEOROLOGIA ISTITUZIONALE – DALL’AERONAUTICA A ITALIA METEO
21.15-21.30 – PAOLO TUCCELLA (Ricercatore CETEMPS): LA FORZA DELLA RICERCA ACCADEMICA IN METEOROLOGIA
21.30-21.45 – THOMAS MALATESTA (Presidente Pivec)/ANNALINA LOMBARDI (Volontario Pivec/Lares, Ricercatrice CETEMPS): L’IMPORTANZA DELLA METEOROLOGIA E LA STIMA DEGLI EFFETTI AL SUOLO PER I VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE.
21.45-22.00 – MARGHERITA ERRIU (Meteorologo RAI Pubblica utilità): L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE IN METEOROLOGIA
22.00-22.15 – GABRIELE SERAFINI (Tecnico Meteorologico AMPRO, Meteo Lazio): AMPRO E LA FIGURA PROFESSIONALE DEL METEOROLOGO/TECNICO METEOROLOGO.
22.15-22.30 – VALENTINA COLAIUDA (Segretario AISAM, Ricercatrice CETEMPS): IL RUOLO DI AISAM COME COLLANTE TRA PASSIONE E PROFESSIONE
22.30-22.45 – FRANCESCO DE ANGELIS (Vice-Presidente Meteo Aquilano): IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI IN METEOROLOGIA