Skytrail Poggio Picenze, record di 200 iscritti

30 aprile 2021 | 15:52
Share0
Skytrail Poggio Picenze, record di 200 iscritti

“Abbiamo già vinto. Tutti abbiamo vinto lo Skytrail con il record di iscrizioni”

Entusiamo e voglia di crescere caratterizzano quest’anno più che mai la storica competizione che anima il comune di Poggio Picenze.
“Le iscrizioni hanno superato le nostre aspettative, un record mai raggiunto nelle scorse edizioni”- così al CapoluogoGiovanna Galeota, anima della gara che insieme alla società aquilana di eventi sportivi Live Your Mountain e a altri volontari si è occupata dell’organizzazione della manifestazione.
La partenza della gara, che avverrà in uno spazio di oltre duemila metri quadrati con 20 linee da 10 posti l’una a formare una griglia nella piazza del paese di Poggio Picenze, è fissata alle ore 10.30 per la categoria femminile e alle 10.40 per la categoria maschile.

“Ovviamente si deve indossare la mascherina, che poi sarà rimossa lungo il sentiero della corsa dove il distanziamento è assicurato. Rispettare queste semplici regole è doveroso per poter trascorrere una manifestazione sicura oltre che piacevole” – ribadiscono gli organizzatori.

Il trail si sviluppa su quindici chilometri per un dislivello positivo di 900 metri, lungo il quale si alternano mulattiere e tratti più impegnativi.

skytrail

Nella prima parte il tracciato è immerso nel bosco di pino nero per poi uscire allo scoperto su una serie di colli che regalano panorami mozzafiato: una vista a 360 gradi verso tutti i gruppi montuosi più importanti d’Abruzzo.

valle del campanaro

Si toccano due croci di vetta rappresentative per il territorio circostante: Croce del Poggio e Croce di Picenze.

skytrailskytrail

Ci sarà anche una passeggiata guidata organizzata dall’accompagnatore di media montagna Enzo Mezzini lungo il percorso di gara. Il rirovo è fissato per le ore 9 in piazza Salvatore Massonio, con partecipazione gratuita.

Ma non finisce qui: i ristoranti del posto, coniosciuti per l’ottima cucina improntata sulla tradizione, hanno allestito un’area street foodtake away.

skytrail

Il simbolo dello Skytrail di quest’anno è rappresentato dall’omino di pietra. Lungo i sentieri ce ne sono tantissimi, impossibile perdere l’orientamento. Il lavoro certosino che ha dato vita a una vera e propria collezione di omini di pietra è opera dell’instancabile e paziente ottantaquattrenne Francesco Adiutori, detto Franz, che ha curato e ripulito i sentieri con cura e amore insieme a una grande squadra di appassionati.
Buona montagna a tutti!

Speciale Valle del Campanaro, tutte le curiosità sul posto e sulla gara.
1.Valle del Campanaro, tra riscoperte sentieristiche e Skytrail
2.Valle del Campanaro, una corsa lunga 40 anni

skytrail