Un albero per il futuro, i Carabinieri Forestali incontrano gli alunni della Mariele Ventre

11 maggio 2021 | 15:08
Share0
Un albero per il futuro, i Carabinieri Forestali incontrano gli alunni della Mariele Ventre

Carabinieri Forestali dell’Aquila e alunni della Mariele Ventre, l’incontro nella nuova struttura di Pettino per il progetto “Un albero per il futuro”

In attuazione del Progetto Nazionale di Educazione Ambientale “Un Albero per il Futuro”, i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di L’Aquila, il giorno 11 maggio 2021, con inizio alle ore 09:30, hanno incontrato i bambini della Scuola Primaria di “Mariele Ventre” di L’Aquila, presso la nuova struttura di Pettino.

Nel corso della giornata i militari del Reparto hanno illustrato le loro attività istituzionali, che oltre alla gestione delle 130 Riserve Naturali dello Stato, di numerosi vivai forestali e di 2 Centri Nazionali di Biodiversità Forestale, si occupano della divulgazione dell’Educazione Ambientale, rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni, con particolare riguardo alla protezione dell’ambiente ed alla tutela della Biodiversità. Infatti, il Progetto Nazionale “Un Albero per il Futuro”, di durata triennale, è destinato alle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale, per far conoscere le Riserve Naturali dello Stato e le Foreste Demaniali, per far scoprire gli habitat naturali presenti sul territorio e le specie animali e vegetali che li abitano e per far capire i benefici ambientali derivanti dalla presenza di più specie arboree.

carabinieri forestali mariele ventre

Donate dal Reparto Biodiversità di L’Aquila diverse piante endemiche, messe a dimora direttamente dai bambini coinvolti nel Progetto, nelle aree di pertinenza del nuovo Istituto e successivamente monitorate attraverso un algoritmo (realizzato dall’Università delle Tuscia) che permette di geolocalizzarle e tenere sotto controllo questo nuovo “bosco diffuso”.

L’evento verrà ripetuto il giorno 14 maggio, alla stessa ora, per poter permettere una più ampia partecipazione al Progetto.