Fagnano, al lavoro per riaprire l’eremo di San Rocco

23 maggio 2021 | 10:58
Share0
Fagnano, al lavoro per riaprire l’eremo di San Rocco
Fagnano, al lavoro per riaprire l’eremo di San Rocco
Fagnano, al lavoro per riaprire l’eremo di San Rocco
Fagnano, al lavoro per riaprire l’eremo di San Rocco

Fagnano e uno dei suoi gioielli preziosi della Valle Subequana. Attivato il monitoraggio della parete che sovrasta l’eremo di San Rocco. #visitAbruzzo

L’eremo di Fagnano, così come l’area che lo ospita, è chiuso al pubblico con un’ordinanza del sindaco e della protezione civile che da dodici anni a questa parte ne vieta l’accesso a causa della pericolosità della parete sovrastante.

fagnano eremo

In questo ultimo anno l’amministrazione comunale  “ha trovato le prime risorse economiche per restituire la piccola chiesetta a tutta la comunità” – così Francesco D’Amore, sindaco di Fagnano Alto e presidente della Comunità del Parco Sirente Velino al Capoluogo. 

francesco d'amore

La stessa squadra di esperti di dissesto idrogelogico che nella scorsa estate ha permesso la riapertura delle Gole di Celano-Aielli, in questi giorni, sta lavorando alla prima fase di messa in sicurezza della parete dell’eremo di  San Rocco.

fagnano eremo

L’ingegnere Antonio Capassi si sta occupando delle varie fasi che precedono la riapertura. Si avanzerà per step appunto, come avvenuto per il canyon più grande del centro Italia.
Da giovedì 13 maggio la squadra di Capassi ha dato il via alla fase di messa in sicurezza “buttando giù tutto il materiale mobile, sassi, massi e arbusti, in modo da liberare la parete. In un secondo momento si è proceduto all’installazione di prismi che serviranno per effettuare monitoraggi trimestrali e capire mano a mano che tipo di interventi si dovranno fare”- spiegano gli esperti.

fagnano eremo

Non resta che avere pazienza e attedere  i risultati dell’attività di monitoraggio per individuare potenziali spostamenti e/o distaccamenti della parete oggetto di potenziale pericolo.

francesco d'amore

Cosa rappresenta l’eremo per il paese che amministra?

“Per la mia comunità è sempre stata una priorità la riapertura dell’eremo. Ma altre esigenze, in primis la ricostruzione abitativa, hanno rimandato la questione eremo. Tutto è cominciato lo scorso anno, quando come Parco abbiamo inaugurato le Gole dopo un anno di monitoraggio. In quell’occasione ho potuto presentare il problema su Fagnano all’ingegnere Capassi e mettermi alla ricerca di finanziamenti. da lì è nato tutto e ci siamo messi subito al lavoro”.

fagnano eremo

Come raggiungere l’eremo di Fagnano

È nella frazione di Ripa, la più popolosa del Comune di Fagnano Alto , un centinaio di abitanti.
Si raggiunge in appena dieci minuti di cammino tra querce , ginestre, rovi di asparagi percorrendo un comodo sentiero.
La struttura della chiesa, semplice e rurale risale al diciottesimo secolo: due finestre ai lati del portone e una sovrapposta al timpano interrotto. E’ chiaro spiando tra le grate che fu costruita con l’intenzione di chiudere la grotta forse abitata da un eremita e in seguito dedicata al culto popolare di San Rocco.

Storia e leggende

Si narra di un miracolo attribuito a San Rocco che nell’800 guarì una ragazza da una grave infezione e di un altro prodigio avvenuto durante la processione in suo onore, quando un enorme masso si staccò dalla montagna, ma per intercessione del Santo si fermò tra le rocce lasciando incolumi i devoti.

Riti ed eventi

San Rocco viene festeggiato il 16 agosto e in questo giorno numerosi pellegrini giungono dai paesi vicini per partecipare alla funzione liturgica.