L’Aquila, una messa per ricordare gli impiegati storici della Cassa di Risparmio

1 giugno 2021 | 13:15
Share0
L’Aquila, una messa per ricordare gli impiegati storici della Cassa di Risparmio

Una messa a San Silvestro per tutti i dipendenti defunti che hanno prestato la loro opera presso la Cassa di Risparmio dell’Aquila.

Alle ore 18,00, nella Abbazia di San Silvestro in L’Aquila, S.E. Rev.ma Mons. Orlando Antonini, Arcivescovo di Formia e Nunzio Apostolico, ha celebrato una solenne Messa di suffragio per quei lavoratori, coordinato dal parroco don Martino e dal Canonico Mons. Giorgio Hanejco.

La cerimonia ha voluto ricordare un nutrito gruppo di circa 110 nominativi che, con il loro diuturno lavoro e con la loro intelligenza e sagacia seppero fare grande la Cassa di Risparmio, che divenne, fino al momento della sua incorporazione con la BPER, il più grande ed importante volano di sviluppo economico e sociale della provincia dell’Aquila.

A sottolineare l’importanza della cerimonia sarà presente il civico gonfalone, scortato da 3 componenti della Polizia locale in alta uniforme.

È intervenuto il Consigliere comunale delegato dal sindaco, Ferdinando Colantoni, che parlerà anche nella sua veste di ex dipendente della Cassa.

Sono stati invitati tutti i parenti delle persone scomparse, che saranno ricordate singolarmente, all’inizio della cerimonia con un tocco della campana maggiore.

Nella sua omelia, il Nunzio Apostolico, Mons Orlando Antonini, ha lodato l’iniziativa , ricordando come tra i fondatori della Cassa vi fu l’Arcivescovo dell’Aquila Adolfo Turchi, il quale sostenne molto l’iniziativa, con lo scopo di promuovere lo sviluppo e la crescita del popolo aquilano, in piena adesione a quanto contenuto nella famosa Enciclica “Rerum novarum”, promulgata dal Pontefice Leone XIII, che auspicava la crescita del popolo di Dio mediante la promozione del lavoro, anche in forma autonoma, per cui la Banca assunse un ruolo fondamentale nel promuovere e sostenere l’economia.

messa carispaq

Prima della fine della funzione, ha preso la parola Ferdinando Colantoni, nella sua qualità di delegato del Sindaco Pierluigi Biondi, il quale, dopo avere ricordato la storia dell’Istituto fino al suo assorbimento nel nuovo complesso bancario, ha sottolineato l’importanza della stessa per le migliaia di operazioni poste in essere, a sostegno dell’industria, dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura, risolvendo, con ciò, la sorte di migliaia di famiglie e di imprese.

Salutando l’ultimo ex Direttore Generale Rinaldo Tordera, ha ricordato il grande impegno che la Cassa di Risparmio, appena traghettata i BPER, pose in essere per la ripresa della Comunità aquilana dopo il terremoto del 2009.

messa carispaq

A conclusione della manifestazione tutti gli intervenuti si sono ritrovati in un fraterno e corale abbraccio, molti non essendosi più incontrati da tempo.

Tutta la funzione si è svolta con regolarità e nel rispetto delle norme anti covid.

I responsabile dell’Associazione culturale TELOS, hanno assicurato che porranno in essere altre analoghe iniziative commemorative per ricordare quei semplici cittadini, eroi del quotidiano, che, soltanto compiendo bene il loro lavoro, ciascuno secondo il proprio ruolo, hanno aiutato la Città a crescere ed a svilupparsi, determinando così una Comunità umana e civile per la libertà.

ELENCO PERSONALE CARISPAQ SCOMPARSI NEGLI ULTIMI 50 ANNI

Giannicola ALLEVA
Bruno ANTONACCI
Giuliana ARATI
Giuseppe ARRIGONI
Giacomo BALDINI
Gabriele BARBAROSSA
Tullio BARTOLUCCI
Enzio Mario BASILE
Antonio BATTAGLIA
Vincenzo BATTISTINI
Milone BENEDETTI
Bruno BERNARDI
Adelelmo BRANCADORO
Alessandro BROMO
Renato BRONDI
Remo CALCAGNI
Costantino CAPPELLI
Giovanni CARDUCCI
Lorenzo CARESTA
Vugo CARUSO
Giuseppe CENTOFANTI
Domenico CERINI
Giorgio CERRONI
Luigi CIANFAGLIONE
Celso CIONI
Olga CHIACCHIA
Marino CHIARELLI
Rodolfo CHIARELLI
Tito COLAFIGLI
Luigino COLAGRANDE
Vincenzo COLAIANNI
Cesare COLETTI
Domenicantonio COLETTI
Fernando CORTELLI
Angelo COSTANTINI
Angelo CUSELLA
Mario D’ATTOMA
Mimmo DE BENEDITICS
Stefano DE DOMINICIS
Giuseppe DE MARINIS
Rosario DI BATTISTA
Giuseppe DI CESARE
Carmelo Annibale DI CRESCENZO

Berardino DI FABIO
Dante DI TOMMASO
Lillino D’ORAZIO
Carlo DURONIO
Luciano FABIANI
Sabatino FACCIA
Antonello FIORENZA
Celestino FRISCIONI
Carlo GALASSI
Felice GENTILE
Franco GIANCARLI
Vittorio GIANGIACOMO
Giovanni GIANNANGELI
Concezio GIZZARELLI
Mario GRAMELLINI
Vittoria GRANDE
Vittorio IANNI
Gesualdo LANCIONE
Grazia LEOCATA
Pasquale LORENZETTI
Carlo MANCINI
Giustino MARCHESANI
Francesco MARCHETTI
Benito MARCONI
Mario MASTRANTONIO
Pasquale MOSCARDI
Franco NARDONE
Aldo NICCOLI
Settimio OLIVIERI
Pietro ONGARO
Vincenzo ORSATTI
Giovambattista PACE
Italo PACE
Giuseppe PAPOLA
Evaristo PELLEGRINI
Carlo PERICCIOLI
Lionello PETTINE
Franco PROSPERO
Irma RECCHIA
Fulvio RAMICONE
Federico RANALLI

Renzo ROSONE
Antonio SALVATORI
Giovanni SANVITALE
Elio SERICCHI
Angelo SCIMIA
Luigi SCIPIONI
Guerino SICILIANO
Pierluigi SIMONGINI
Dario SOLDATI
Ettore SPAGNOLI
Pompeo SPENNATI
Antonio STRANGI
Ferdinando STRINGINI
Vittorio SULLI
Nanni TANCREDI
Alberto TARALLI
Maurizio TESTONI
Silvio TIBERI
Aroldo TRECCO
Amedeo TROIANI
Tonino URSINI
Carlo VERZARO
Giovanni VOLPE
Paolo ZECCA.

Gli organizzatori si scusano per eventuali errori od omissioni dovute esclusivamente alla grande difficoltà di reperire notizie certe, non essendo disponibili archivi storici che le contengano.

Ove si rilevassero, si prega di segnalarle al numero 393/2328393, al fine di realizzare correttamente l’evento titolato “Per non dimenticare”