ReMax Eagle, L’Aquila vola sul mercato immobiliare: tante richieste internazionali

3 giugno 2021 | 16:30
Share0
ReMax Eagle, L’Aquila vola sul mercato immobiliare: tante richieste internazionali

Agenzia Immobiliare ReMax Eagle, come trovare casa a L’Aquila e sul territorio: tante le richieste di stranieri e nel circondario.

C’è anche L’Aquila tra i 6mila uffici ReMax sparsi in tutto il mondo, in oltre 67 Paesi, tra America, Europa, Africa e Australia, con un ufficio operativo dal 2018 al civico 42 di corso Federico II. Titolare dell’agenzia, che “funziona” come uno studio associato di professionisti, Monia De Santis, broker della stessa agenzia. Al suo fianco Federico, broker manager, la consulente Santina e l’assistente d’ufficio, Roberto.

remax

“Ci occupiamo di vendite, affitti, commerciali e residenziali e cerchiamo di dare servizi a 360°” spiega la titolare, Monia De Santis. “Il nostro è un franchising internazionale nato in America e poi sviluppato in tutto il mondo, tant’è che il mio primo contratto l’ho portato a termine su input di un collega dell’Illinois, che mi ha messo in contatto con una signora originaria di Castelvecchio Calvisio che doveva vendere la sua casa qui. In quel caso il compratore è stato un signore dall’Irlanda“.

Una prima vendita che evidenzia come il mercato immobiliare del territorio sia particolarmente vivace: “Nelle zone più turistiche, come a Ofena, Tussio, Castel del Monte, Navelli e Calascio, o dall’altra parte dell’Aterno, ci sono molte richieste da parte di clienti stranieri, ma anche a L’Aquila c’è grande movimento, sia per richieste da parte di stranieri che da residenti delle città vicine; per esempio, molti romani stanno acquistando casa qui, per ragioni di tranquillità e qualità della vita. Poi c’è un grande bacino di affitti per università, lavoratori di vari enti. Anche il mercato immobiliare in centro storico è in ripresa, visto che molte attività stanno riaprendo e lo stesso centro si sta ripopolando; d’altra parte rispetto al pre sisma i prezzi sono molto più accessibili. Nel giro di tre anni vendite e fatturato sono aumentati, anche nell’anno della pandemia”.

Una vivacità che la ReMax accompagna con professionalità e “tutte le carte in regola”: “Il 90% delle persone che si occupa di questo settore – spiega Monia De Santis – è sostanzialmente abusivo, perché per fare questo mestiere occorre fare un corso propedeutico con esame finale presso la Camera di Commercio. Solo allora si diventa un vero agente immobiliare, con tesserino e polizza professionale in caso di problemi. Chi non è un vero agente questa polizza non ce l’ha e si rischia in caso di contenziosi di andare a combattere contro fantasmi”.

Una professionalità che poi naturalmente si riversa anche nel rapporto con i clienti: “Noi non siamo solo quelli che aprono le case per farle vedere, dietro c’è tanto lavoro, eseguito con etica professionale e rispetto per il cliente, che sia l’acquirente o il venditore. Cerchiamo di dare servizi a 360 gradi, analizziamo la documentazione per capire cosa proporre al cliente e dobbiamo essere in grado di dare informazioni dettagliate e personalizzate sulle esigenze del cliente. Non è un requisito di legge, ma per etica professionale vogliamo che il cliente arrivi all’atto notarile senza incombenze”.

Per far ciò, “il primo step è quello della verifica dell’immobile in sede di valutazione in base a parametri oggettivi. In molti temono che le agenzie abbiano interesse a deprezzare gli immobili, per vendere di più, ma non è così. Quando un professionista effettua una valutazione, il prezzo è effettivamente quello di mercato. Certo però è chiaro che bisogna affidarsi a professionisti e non a personaggi improvvisati che non richiedono nemmeno la documentazione preliminare. Bisogna fidarsi delle persone che sono davvero agenti immobiliari, anche se purtroppo non sono tante”.

Informazione pubblicitaria