San Massimo, il giorno delle celebrazioni del santo Patrono: aspettando la Fiera

San Massimo, il programma delle celebrazioni e la fiera, in programma il 20 giugno: 90 gli stand presenti. L’Aquila onora il suo Santo Patrono (foto repertorio).
Celebrazioni in onore di San Massimo a L’Aquila, nel giorno della ricorrenza del Santo patrono. Niente Fiera tradizionale nel weekend: appuntamento rimandato di una settimana. Ci sarà il 20 giugno, nel rispetto delle disposizioni Covid.
L’Aquila festeggia San Massimo entrata ormai da pochi giorni nella zona bianca: ma le manifestazioni fieristiche potranno ripartire in presenza solo dal 15 giugno prossimo.
San Massimo, il programma religioso
La Solennità di San Massimo d’Aveia, diacono e martire, Patrono della Città e Arcidiocesi sarà celebrata anche quest’anno nel pieno rispetto della normativa anti-Covid 19 e del Protocollo CEI-Governo per le Messe. Dunque la processione non si svolgerà nemmeno nel 2021.
La Santa Messa stazionale sarà presieduta dal Cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi e concelebrata da monsignor Giuseppe Molinari, arcivescovo emerito, da monsignor Orlando Antonini, anunzio apostolico, dai Canonici del Capitolo Metropolitano Aquilano nella chiesa di Santa Maria del Suffragio (massimo 95 persone) il 10 giugno alle ore 18. Anima il Coro diocesano Giovanile San Massimo.
La Messa stazionale del Cardinale sarà preceduta da altre celebrazioni sempre nella chiesa del Suffragio (Anime Sante). Ieri mercoledì 9 Giugno 2021, alle ore re 18 si è celebrata la Santa Messa solenne prefestiva della Solennità di San Massimo, presieduta dal Can. Daniele Pinton.
Oggi, giovedì 10 Giugno 2021 ore 11:00 Santa Messa solenne, presieduta dal Can. Renzo D’Ascenzo, Parroco della Cattedrale di San Massimo.
San Massimo, la fiera tradizionale
Solitamente la Fiera di San Massimo veniva organizzata e allestita entro la prima domenica utile dopo il 10 giugno, data della celebrazione del Santo Patrono. Quest’anno, quindi, sarebbe ricaduta nei giorni 12 e 13 giugno, ma in virtù della normativa si svolgerà domenica 20 giugno, data concordata da Fiva-Confcommercio, che ne cura l’organizzazione in collaborazione con il Comune.
L’anno scorso la manifestazione si era potuta organizzare anche grazie a una precisa e puntuale organizzazione messa a punto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Biondi: mentre quest’anno, con un quadro normativo diverso, è necessario spostarla di una settimana.
90 banchi lungo il percorso stabilito per ospitare gli stand dei commercianti, intorno al Castello Cinquecentesco.
Ci sarà personale addetto alla sicurezza per vigilare sul rispetto delle regole anti Covid previste. Sia ambulanti che visitatori dovranno indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza. Come ogni anno, saranno presenti ambulanti da diverse regioni.
Solennità di San Massimo d’Aveia, il concerto della Banda dei Vigili del Fuoco
Il concerto della Banda dei Vigili del Fuoco, che si terrà oggi, giovedì 10 giugno, in occasione della ricorrenza di San Massimo, patrono della città dell’Aquila, nel cortile interno del Castello Cinquecentesco, è stato anticipato alle ore 13.30, in considerazione delle previste condizioni meteo avverse.
La diretta streaming dell’evento che, come si ricorda, si terrà senza presenza di pubblico, sarà trasmessa dunque a partire dalle ore 13,30 da questo link, con replica in differita alle ore 16:30 sullo stesso canale.
Si ricorda, inoltre, che all’iniziativa, realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune dell’Aquila, interverranno, il sindaco Pierluigi Biondi, il capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo, il direttore regionale Felice di Pardo, il comandante provinciale Mauro Malizia, il segretario regionale MIC, Nicola Macrì, il soprintendente per l’Archeologia, belle arti e paesaggio per L’Aquila e i comuni del cratere, Antonio Di Stefano, e la direttrice del Museo nazionale d’Abruzzo, Maria Grazia Filetici.
Il concerto sarà diretto dal maestro Donato Di Martile, con la partecipazione del tenore Francesco Grollo. Verranno eseguiti, tra gli altri, brani di Leonard Bernstein, Henghel Gualdi, Carlos Santana e Charles Gounod.