
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso. Domenica mattino sereno, pomeriggio con annuvolamenti sparsi sui rilievi. Un nuovo rialzo termico consistente è atteso all’inizio della nuova settimana.
Nel corso del weekend la morsa della calura allenterà temporaneamente la presa senza però inficiare la stabilità atmosferica. Il passaggio di una debole ondulazione atlantica sulle regioni settentrionali determinerà un cambiamento dell’aria anche sulla regione, che riporterà le temperature in linea con le medie stagionali. L’anticiclone presente sul Mediterraneo si disporrà lungo i paralleli e acquisterà una componente oceanica perdendo quella africana. Ne conseguiranno giornate nel complesso variabili, con mattinate serene o poco nuvolose e pomeriggi nuvolosi sui monti ma senza fenomeni significativi associati.
La giornata di sabato si aprirà con cielo sereno o al più poco nuvoloso ovunque. Nelle ore centrali del giorno assisteremo alla formazione di nubi sparse sui rilievi, che tenderanno ad estendersi alle zone limitrofe. Tuttavia, non sono previsti fenomeni degni di nota. In serata la nuvolosità lascerà nuovamente spazio al sereno. Temperature in ulteriore live flessione, sia nei valori minimi (+9/+15°C) che in quelli massimi (+27/+31°C). Venti deboli/moderati di direzione variabile.
La giornata di domenica seguirà i passi della giornata precedente. Ad un mattino sereno seguirà un pomeriggio con annuvolamenti sparsi sui rilievi principali ma senza precipitazioni significative associate. Il cielo tornerà sereno nelle ore serali e notturne. Temperature minime stazionarie, massime in lieve aumento (+29/+33°C). Venti moderati occidentali.
Un nuovo rialzo termico consistente è atteso all’inizio della nuova settimana, quando l’affondo di una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica sull’Europa occidentale determinerà la risalita di masse d’aria molto calde dal nord Africa verso le regioni centro-meridionali.