Via Fontesecco, la nuova città ricostruita a misura di cittadino

14 luglio 2021 | 14:48
Share0
Via Fontesecco, la nuova città ricostruita a misura di cittadino

L’AQUILA – Fontesecco, un progetto partecipato di riqualificazione. Dai cittadini e dal territorio, gli spunti per ridisegnare e ricostruire la nuova città.

La Giunta comunale guidata dal sindaco Pierluigi Biondi ha approvato l’accordo con Urban Center per procedere alla progettazione partecipata della riqualificazione di tutta l’area di via Fontesecco. “È progetto – spiega a IlCapoluogo.it il vicesindaco Raffaele Daniele – che va avanti da circa due anni ed è la migliore risposta a quelli che consideravano quello sul Ponte Belvedere un intervento spot. Invece abbiamo in programma una riqualificazione generale, attraverso una modalità innovativa per la città dell’Aquila, mai sviluppata finora nella ricostruzione, ossia un progetto partecipato di riqualificazione. Questo è stato possibile grazie al contributo di Urban Center, che ha fatto un importante lavoro di ascolto con i cittadini e vedrà come registi l’assessore all’Urbanistica Daniele Ferella e l’assessore Fabrizio Taranta per il Verde pubblico, il quale si è da subito reso disponibile per portare alla luce alcuni sentieri adiacenti all’area, che potrebbero diventare splendide passeggiate in una zona centrale della città”.

Alla fine dei tavoli di partecipazione dovrà emergere il progetto preliminare per la riqualificazione dell’area, ma già sono arrivati suggerimenti interessanti, a partire da quello per la realizzazione di un ascensore che colleghi via Fontesecco a viale Duca degli Abruzzi: “Così chi è residente o chi visita le 99 Cannelle, il Parco delle Acque o il monastero di Santa Chiara con l’ascensore verrebbe già proiettato verso piazza Duomo”.

Tra gli altri punti da valutare e definire, la destinazione del civico 29, se rimarrà residenziale o cambierà in parcheggi o altro, e l’area del benzinaio, che potrebbe diventare area verde.

“Si tratta di un progetto imponente di riqualificazione urbana – sottolinea il vicesindaco Raffaele Daniele – ma soprattutto il primo partecipato. Qualora dovessero emergere interventi che necessitino di risorse aggiuntive, il Comune si farà portavoce nei confronti della Regione Abruzzo per ottenere i fondi del Marsterplan 2021-2023 e chiederà finanziamenti ad hoc per realizzare le opere necessarie. Ringrazio Urban Center e gli assessori Ferella e Taranta per questo importante passo avanti nella ricostruzione e riqualificazione dell’Aquila attraverso l’innovativa pratica della partecipazione”.

Via Fontesecco