
Sabato e domenica nuvolosità irregolare su tutto il territorio. Temperature minime e massime stazionarie.
Il weekend trascorrerà all’insegna dell’instabilità atmosferica, dopo un lungo periodo contrassegnato dall’assenza di piogge. Il nucleo depressionario di matrice atlantica, attualmente sull’Europa centrale e responsabile delle alluvioni che si sono verificate tra Germania e Belgio, scivolerà rapidamente lungo lo stivale. Questo renderà l’atmosfera molto instabile. Non mancheranno nubi irregolari e rovesci diffusi e non sono neppure da escludere locali temporali violenti, accompagnati da colpi di vento e grandinate, specie nelle ore pomeridiane. A livello termico, le temperature non subiranno variazioni significative dopo il calo avvenuto nei giorni scorsi.
La giornata di sabato trascorrerà con nuvolosità irregolare su tutto il territorio aquilano e per l’intero periodo. Soltanto al mattino tale nuvolosità lascerà qualche isolato spazio di sereno. Ci saranno anche rovesci e temporali sparsi, localmente intensi, più probabili nelle ore pomeridiani sui rilievi meridionali. Temperature nel complesso stazionarie, sia nei valori minimi (+9/+15°C) che in quelli massimi (+23/+27°C). Venti moderati da nord-est.
La giornata di domenica vedrà ancora nuvolosità irregolare su tutto il territorio aquilano. Ci saranno anche delle precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, specie nelle ore pomeridiane, ma i fenomeni risulteranno in generale più deboli ed isolati rispetto alla giornata precedente. In serata la nuvolosità e i fenomeni tenderanno ad attenuarsi. Temperature minime e massime stazionarie, venti deboli/moderati da nord-est.
Per un miglioramento del tempo bisognerà attendere l’inizio della nuova settimana, quando il nucleo depressionario tenderà a riassorbirsi sui Balcani ed il Mediterraneo sarà terreno di conquista per una nuova elevazione anticiclonica di iniziale matrice oceanica.