TvSvizzera, L’Aquila e la sua rinascita a 12 anni dal sisma

19 luglio 2021 | 23:25
Share0
TvSvizzera, L’Aquila e la sua rinascita a 12 anni dal sisma

L’Aquila: dal terremoto alla rinascita. Tesori da scoprire, le bellezze architettoniche, le conquiste degli ultimi 12 anni celebrate da Enrico Marra per tvsvizzera.it.

Il 6 aprile del 2019 ricorreva il decennale del terremoto dell’Aquila, ma la pandemia ha colpito la città mentre iniziava a ravvivarsi, forte del grande lavoro di ricostruzione compiuto. Sarebbe dovuta essere l’occasione per celebrare il tanto atteso ritorno a una vita piena, lasciandosi definitivamente alle spalle il tragico passato.

Inizia così lo speciale reportage dedicato da Enrico Marra a L’Aquila e alla sua rinascita post sisma, nella seconda estate segnata dal Covid: il video è online suwww.tvsvizzera.it ,

Oggi, all’Aquila, si può apprezzare questo scatto d’orgoglio, seppur con due anni di ritardo. La città accelera la rinascita. Anche se lo skyline è tuttora la più grande selva di gru che si possa immaginare, molto si è ricostruito nei 12 anni trascorsi dal terremoto e i cittadini tornano finalmente a vivere appieno.

Un viaggio fra i cantieri e i tavolini dei bar in centro, pieni di persone, per arrivare a Palazzo Fibbioni, sede della municipalità aquilana.

tvsvizzera

È il sindaco Pierluigi Biondi a fare, all’emittente TvSvizzera, il punto della situazione: “La ricostruzione privata è ad uno stadio molto avanzato: il grosso è fatto. Su quella pubblica siamo indietro. Il 2019, l’anno del decennale, doveva servire a cambiare la narrazione dell’Aquila, a declinare in positivo la nostra esperienza. Naturalmente, nulla può cancellare quella ferita lacerante. Ma quel momento non è più un macigno che ci impedisce di camminare, ma è anche la consapevolezza di un patrimonio di conoscenze che abbiamo acquisito in questi anni e che stiamo riutilizzando. Conoscenze che riconsegniamo all’intera Nazione perchè gli esperimenti che sono stati fatti qui  non sono stati fatti altrove”.

L’attenzione dell’emittente svizzera si sposta poi sull’Accademia di Belle Arti, con il neo presidente Rinaldo Tordera e la giornalista e storica dell’arte Angela Ciano: “L’Accademia si apre al territorio” dice Tordera. “Dopo il 2009, ha risentito del calo del numero degli iscritti. Vogliamo rilanciare, puntare su corsi di elevata qualificazione dove i giovani possono percepire che al termine degli stessi si può entrare nel mondo del lavoro”

“Gli studenti si sono messi da subito a disposizione del lavoro che questo territorio iniziava a fare nel 2009, con il restauro dei materiali lapidei della Chiesa di Santa Maria del Suffragio e tante altre iniziative, con la ripartenza della cultura in questa città” ricorda Angela Ciano. “Il terreno è fertile e lo è diventato dopo quella notte”

La bellezza architettonica dell’Aquila, ricostruita, tirata a lucido, è travolgente. I palazzi storici, le chiese monumentali, l’intero, ingente, patrimonio storico e artistico, costituiscono la base su cui la popolazione in questi giorni inizia a ricucire il tessuto sociale.

Qui l’articolo completo