Si torna a respirare, temperature in calo: arrivano rovesci e temporali

Una perturbazione atlantica provoca un sensibile calo delle temperature in Italia, arrivano isolati rovesci e temporali. Cosa dicono le previsioni per martedì 17 e per i prossimi giorni
Attese precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Lombardia, in estensione a Veneto e Friuli Venezia Giulia, in particolar modo sui rispettivi settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Lo prevede un’allerta meteo della Protezione civile.
Una perturbazione di origine atlantica ha raggiunto l’Italia e le correnti fresche che la accompagnano tra martedì e mercoledì si propagheranno con decisione su tutta la Penisola, favorendo un diffuso e sensibile calo termicoe, di conseguenza, la fine del caldo intenso in tutta Italia.
Martedì 17 agosto sarà infatti l’ultimo giorno rovente al Sud e in Sicilia.
L’instabilità portata dalla perturbazione invece sarà modesta e si limiterà a favorire lo sviluppo di un po’ di temporali su Alpi, regioni adriatiche e zone interne del Centro-Sud.
Nella seconda parte della settimana sono attesi prevalenza di tempo soleggiato e temperature in rialzo, con un caldo comunque non eccessivo.
Previsioni meteo per martedì 17 agosto
Alternanza tra sole e nuvole su Alpi, regioni centrali adriatiche, zone interne del Centro, Campania e Calabria, con isolati rovesci e temporali su Alpi orientali, Romagna, Marche e Abruzzo. Altrove prevalenza di cielo sereno.
Temperature con poche variazioni all’estremo Sud e ancora caldo intenso in Puglia meridionale, Calabria e Sicilia; nel resto d’Italia massime in calo di qualche grado.
Fonte: Ansa e Meteo.it