Benvenuti a molto lontano, a Tempera nasce un magico Parco tematico medioevale

Shrek, Elsa ed Anna e tanti altri. Personaggi di fiabe e cartoni, giochi, castelli, aree di esposizione volatili, zone picnic: Tempera si prepara ad accogliere un Parco tematico medioevale. Le sorprese di un piccolo angolo incantato
Arriverà presto a Tempera la novità che animerà il 2021 dei piccoli e degli appassionati del genere: un Parco tematico Medioevale con giochi per bambini, castelli incantati in ogni angolo, aree picnic e Nursery, esposizioni di rapaci e, all’occorrenza, spettacoli speciali.
È la scommessa originale della famiglia Rovini e della ditta indipendente di cui è titolare l’omonimo Roberto Rovini. Una nuova attrattiva non solo per L’Aquila, ma per un intero territorio dove essere trasportati …a molto lontano: e non solo con la forza della fantasia.
“Stiamo realizzando il Parco in un’area all’aperto di oltre 1000 metri quadrati. Cercheremo di inserire al suo interno tutte quelle attrazioni che possano allietare le giornate dei più piccoli ed offrire l’opportunità alle famiglie del posto e di fuori di scegliere L’Aquila anche per la presenza di un’area speciale, sicuramente diversa dalle solite attrazioni per i piccoli. Un’area, appunto, che porti freschezza e nuova voglia di divertirsi tra i bambini. Uno spazio assolutamente sicuro, perché distante dalla strada: dove i piccoli possano divertirsi spensierati, passando giornate all’aperto nella natura, correndo felici, sorridendo tra i castelli e i giochi tradizionali – rigorosamente a tema medioevale – e osservando i rapaci in un’apposita area allestita”, ci spiega Roberto Rovini.

Tanti personaggi del mondo dei cartoni e delle fiabe animeranno il Parco tematico: da Shrek, a Elsa ed Anna di Frozen, da Biancaneve e i Sette nani alle Armature dei Cavalieri. Ce ne saranno per tutti i gusti, allora.
Non resta che aspettare la data di apertura: quando tutto sarà messo a punto e il Parco tematico “Benvenuti a molto lontano” aprirà le sue porte a quanti vorranno fare un viaggio nel regno della storia e della fantasia più colorata.
“Stiamo anche predisponendo una Nursery, per fare in modo che le famiglie con neonati e bambini piccoli non abbiano alcun tipo di problema e possano comodamente decidere di trascorrere intere giornate all’interno del Parco. Giornate diverse e, speriamo, piacevoli, Inoltre, stiamo allestendo un gazebo ottagonale, con una Carrozza stile Cenerentola, per creare un’area speciale riservata ai neo-sposi che vogliano un set particolare per il proprio album di nozze”.


Gazebo per famiglie, lettini prendisole, un’area ad hoc per lasciare cibi e bevande in fresco. Al resto? Penserà la voglia di divertirsi insieme, magari anche solo attraversando il fiume, tramite il ponte che condurrà all’area con l’esposizione dei volatili. Falchi e barbagianni saranno spesso protagonisti di spettacoli da gustare. E non saranno soli, a fargli compagnia anche i pavoni.
Il Parco sarà aperto tutti i giorni, tempo qualche settimana e si avranno maggiori informazioni sugli orari per le visite.
Al progetto la famiglia Rovini pensava già da anni, in attesa di trovare il posto adatto per realizzarlo. “Individuata e acquistata l’area, ci siamo detti: proviamoci! Ed ora ci siamo gettati a capofitto in questa avventura, che speriamo possa regalare spensieratezza a tanti: piccoli e, perché no, anche grandi. Un’idea nata dalla nostra grande passione per la storia, per il periodo storico del Medioevo in particolare e per tanti riti del passato. Non è un caso se per tanti anni abbiamo sfilato alla nostra Perdonanza”.
Ed ora la nuova avventura, per tutte le età. Mille sorprese nel regno incantato, dove tutti sono benvenuti purché si vada lontano, ma non troppo! Basterà immergersi in un mondo sospeso, con un immancabile pizzico di fantasia.