Incendio Rifugio Fonte Vetica, la verità dai rilievi

2 settembre 2021 | 15:51
Share0
Incendio Rifugio Fonte Vetica, la verità dai rilievi

Si è spento per fine combustibile l’incendio che ha incenerito il Rifugio Ristorante di Fonte Vetica, divampato dalla tarda serata di ieri. Il video della struttura avvolta dalle fiamme

Dopo le 12 sono stati effettuati i rilievi nella struttura di Fonte Vetica, o meglio in quel che ne resta. Le fiamme, infatti, partite – stando a quanto è stato possibile ricostruire per ora – dai locali della cucina, hanno in breve tempo avvolto l’intera struttura, agevolate dalle molteplici parti in legno di cui era costituito il rifugio, inghiottito dal fuoco.

Incendio nella notte, in fiamme Rifugio a Fonte Vetica

Rilievi complicati per i Vigli del Fuoco, poiché del rifugio – ristrutturato recentemente – rimane ben poco.

incendio rifugio Fonte Veticaincendio rifugio Fonte Vetica

Sui canali ufficiali dei Vigili del Fuoco è stato diffuso il video che mostra le operazioni di spegnimento delle fiamme nel corso della notte, che di seguito proponiamo.

https://www.vigilfuoco.tv/abruzzo/laquila/castel_del_monte/incendio_rifugio_campo_imperatore

Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. Non c’erano, infatti, ospiti all’interno della struttura.

rifugio fonte vetica

Un’immagine della struttura andata in fiamme

Sui social, intanto, sono in molti i messaggi di solidarietà e vicinanza ai titolari del Rifugio ristorante di Fonte Vetica.

incendio rifugio Fonte Veticaincendio rifugio Fonte Vetica

Tra questi quello del Comune di Castel del Monte, con il sindaco Matteo Pastorelli che ha parlato a nome dell’intera municipalità.

“A nome dell’amministrazione comunale desidero esprimere la massima vicinanza a Fausto e ai suoi familiari, che questa notte hanno visto andare in fumo anni di lavoro e prospettive. L’assenza di ospiti nella struttura, la pronta fuga del personale presente e l’assenza di propagazione delle fiamme sui terreni circostanti hanno evitato che la notte si trasformasse in tragedia, ma non è una adeguata consolazione dinanzi alla perdita di un’attività storica e benvoluta del territorio, da poco rinnovata. Spento il fuoco arriva il momento della riflessione e questa triste vicenda riporta in primo piano la necessità, più volte conclamata, di una programmazione condivisa tra gli enti preposti, volta a superare le carenze infrastrutturali di quest’ampia zona, la piana di Campo Imperatore, ormai clamorosamente votata al turismo, ma indissolubilmente legata alla pastorizia. Sviluppo ed ecosostenibilità possono trovare dei punti di accordo, tra l’altro già verificabili in altre parti del mondo, adattando modelli pienamente operanti a quelle che sono le nostre peculiarità. Per il momento siamo al fianco di Fausto e lo incoraggiamo a non mollare”.

Parole di vicinanza sono arrivate anche dal primo cittadino dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

L’incendio del rifugio Fonte Vetica è un colpo durissimo. Per gli imprenditori che lo gestivano, in primis, ai quali esprimo la massima solidarietà ma anche per il tessuto economico dell’intero territorio. L’auspicio è che l’area possa tornare ad ospitare presto un punto di riferimento importante per turisti ed escursionisti”.

Messaggi di vicinanza arrivano anche dal mondo degli operatori e delle realtà turistiche, come quello pubblicato sui social da Il Bosso.

“Siamo davvero tristi. Siamo tristi perché Tonino e Fausto, insieme alla loro famiglia, ai loro ragazzi, hanno lottato, si sono sacrificati, hanno iniziato da zero, come si suol dire, tanti anni fa… Si sono battuti per realizzare il loro sogno, un sogno che parte da lontano, quando hanno messo qui la prima pietra del Rifugio De Carolis di Fonte Vetica.

Sono Persone genuine, Operatori Turistici veri e sinceri e non meritavano certamente di vivere questa tragedia, non meritavano di vedere andare in fumo il loro sogno, i loro sacrifici, i loro anni di lavoro, i loro investimenti, la loro nuova e bella struttura ricettiva, rinnovata da poco, con tanto amore, impegno e lungimiranza.

Non è giusto, non è bello, non è possibile vedere queste scene di totale annientamento della loro storia e delle migliaia di storie, che ogni turista, ogni visitatore ed ogni ospite ha vissuto, legate ad un luogo, ad un ambiente e a delle persone speciali. Un Rifugio Bello, fiore all’occhiello sul Gran Sasso d’Italia, nel comune di Comune Di Castel Del Monte. Un Rifugio inserito nell’importate progetto di promozione turistica e solidale, a cui siamo fortemente legati e di cui siamo orgogliosi Castel Del Monte Cuore del Gran Sasso d’Italia. 

Ci uniamo al loro dolore, solo poche ore fa eravamo stati loro ospiti, eravamo stati in loro compagnia, una compagnia sempre autentica ed amichevole, come quella che riservavano ogni qualvolta ai nostri ospiti de IL BOSSO, che coincidevano con i loro ospiti: un’ospitalità familiare che riservavano davvero a tutti. Siamo tristi, davvero tristi per questa nuova brutta pagina ai piedi del Gran Sasso d’Italia.

Vogliamo sperare…. Vogliamo sperare per loro e con loro. Siamo vicini a Tonino, a Fausto ed a tutta la loro famiglia.
Gruppo Il Bosso

Foto Vigili del Fuoco