L’Aquila, un weekend variabile e mite: da lunedì calo delle temperature

Il weekend sarà caratterizzato da generali condizioni di variabilità atmosferica. Bassa probabilità di rovesci: ma dalla prossima settimana arriverà l’autunno
Il weekend sarà caratterizzato da generali condizioni di variabilità atmosferica. L’affondo di una vasta depressione atlantica sulla penisola Iberica determinerà l’elevazione di un campo anticiclonico sul bacino centrale del Mediterraneo. Tuttavia, questa configurazione barica non coinciderà con diffusa stabilità atmosferica, in quanto risaliranno masse d’aria umida dal Mediterraneo, che alimenteranno annuvolamenti pomeridiani e locali fenomeni lungo la dorsale appenninica. I venti si disporranno dai quadranti sud-occidentali e le temperature tenderanno leggermente a risalire.
La giornata di sabato si aprirà con cielo poco nuvoloso ovunque. Nelle ore centrali del giorno assisteremo alla consueta formazione di nubi a sviluppo verticale lungo la dorsale appenninica, che, nel corso del pomeriggio potrebbero dar luogo a qualche isolato rovescio o temporale, in spostamento verso nord/nord-est. In tarda serata si apriranno ampie schiarite. Temperature minime e massime nel complesso stazionarie (MIN: +8/+13°C, MAX: +19/+23°C). Venti deboli, al più moderati, in prevalenza meridionali.
La giornata di domenica vivrà generali condizioni di variabilità atmosferica. Si alterneranno schiarite ed annuvolamenti, più consistenti al primo pomeriggio sui rilievi orientali. Il rischio di qualche isolato, breve e debole rovescio sarà comunque basso e concentrato sulle zone montuose. In serata prevarranno ampi spazi di sereno. Temperature minime e massime in leggero rialzo (MIN: +9/+14°C, MAX: +21/+25°C), ventilazione vivace dai quadranti meridionali.
Nel primi giorni della prossima settimana, però, l’autunno tornerà a prendersi la scena sull’Italia. La saccatura depressionaria di origine atlantica, descritta inizialmente in affondo sulla Spagna, riuscirà a sfondare sul Mediterraneo e ad attirare verso la nostra penisola aria fresca di matrice nord-atlantica. Sarà questa l’occasione per un corposo calo delle temperature e per il ritorno di piogge degne di nota.
(Francesco De Angelis)