Io non rischio approda in oltre 500 piazze, gli appuntamenti in Abruzzo

22 ottobre 2021 | 13:26
Share0
Io non rischio approda in oltre 500 piazze, gli appuntamenti in Abruzzo

Io non rischio, scoprire cosa, ognuno di noi può fare in ambito di prevenzione.

L’Aquila In Piazza Battaglione Alpini e nella piazza digitale #iononrischio2021l’aquila

Pescara in Piazza Della Rinascita e nella piazza digitale #iononrischioPescara

Chieti in Corso Marrucino e nella piazza digitale #iononrischioChieti

Teramo Piazza Martiri della Libertà e nella piazza digitale #iononrischio2021Teramo

Avezzano Piazza Risorgimento e nella piazza digitale #iononrischio2021Marsica

Sulmona Piazza XX Settembre e nella piazza digitale #iononrischio2021Sulmona

Pratola Peligna in Piazza Madonna della Libera e nella piazza digitale #iononrischioPratolaPeligna

Castel di Sangro Piazza Patini #iononrischioCasteldiSangro

Cepagatti in Piazza Schumann e nella piazza digitale #iononrischioCepagatti

Pineto nella piazza digitale #iononrischioPineto

Giulianova nella piazza digitale #iononrischio2021Giulianova

Alanno nella piazza digitale #iononrischio2021Alanno

Carsoli nella piazza digitale #iononrischio2021Carsoli

Campli nella piazza digitale #iononrischio2021Campli

Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica, tornano così in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, realizzati online e nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Fondamentale per la Campagna – giunta quest’anno all’undicesima edizione – è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle oltre 500 piazze, tra fisiche e digitali dove – con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media – si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della Campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.

La Campagna a livello nazionale coinvolge oltre 3000 volontarie e volontari appartenenti a circa 500 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.

“Io non rischio” – Campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (canali Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

Per informazioni sulla piazza: Sala Operativa Regionale di Protezione Civile: salaoperativa@regione.abruzzo.it