Palio dei Comuni di Montegiorgio, Castelfrentano tra i 24 comuni invitati

27 ottobre 2021 | 15:01
Share0
Palio dei Comuni di Montegiorgio, Castelfrentano tra i 24 comuni invitati

Palio dei Comuni di Montegiorgio, Castelfrentano tra i 24 comuni invitati alla XXXIII edizione. L’Aquila vittoriosa nel 2002.

Nella storia del Palio dei Comuni di Montegiorgio, c’è da sempre molto Abruzzo. Prima di tutto il pubblico abruzzese che non manca mai. Nei trentatre anni di Palio sono stati invitati vari comuni abruzzesi, ma fino ad adesso sono riusciti ad incidere il loro nome nel’albo d’oro del palio solo L’Aquila che nel 2002 ha vinto con Tinak MO, dell’allevamento Mori, un cavallo entrato nella storia del trotto, vincitore del Derby nel 1996, e Torano Nuovo, in provincia di Teramo, che nel 2000 vince con Turno Gas. Quest’anno continua ad essere Castelfrentano, comune in provincia di Chieti. Ecco cosa dichiarano Niccolò di Piero e Matteo Suriani del Comitato Palio di Castelfrentano. «Noi partecipiamo da sempre quasi, almeno da venti anni. – Ci ricorda Niccolò di Piero del Comitato Palio di Castelfrentano – Noi siamo come Pierre De Coubertin l’importante è partecipare. Essendo a 200 km abbiamo difficoltà ad ospitare un driver, lo staff di scuderia …. La spesa sarebbe insostenibile. Il Palio per Castelfrentano è una festa. Noi normalmente arrivavamo a Montegiorgio con due pullman. Malgrado quello che è successo nell’ultimo anno, speriamo di riuscire di nuovo a portare la nostra gente. In molti ci hanno chiesto di venire. Il Palio è una manifestazione molto apprezzata e i nostri concittadini vogliono esserci e vogliono che partecipiamo». «Sono di supporto a Nicolò. –Matteo Suriani Comitato Palio del Comune di Castelfrentano -Sono sempre stato appassionato di questa corsa. Della sua formula entusiasmante, ovvero la partecipazione dei comuni. Mi affascina il folklore che emana il Palio dei Comuni».

Ecco i 24 comuni invitati al XXXIII° Palio dei Comuni. Provengono tutti dal Centro Italia. Il comune di Castelfrentano dalla provincia di Chieti (Abruzzo). Il comune di Montechiarugolo, in provincia di Parma (Emiliaromagna). Sedici comuni dalla provincia di Fermo (Marche): Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla D’ete, Magliano Di Tenna, Massa Fermana, Montappone, Monte Urano, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto Sant’elpidio, Rapagnano, Sant’elpidio A Mare, Servigliano. Quattro comuni dalla provincia di Macerata: Civitanova Marche, Corridonia, Mogliano, Recanati. E due comuni dalla provincia di Perugia (Umbria): Assisi e Gualdo Tadino. L’ufficio tecnico (Mirko Marini e Flavio Procaccini detto Tito) e la famiglia Mattii quest’anno ha deciso di invitare solo 24 comuni per poter proporre cavalli di qualità, visto che il Palio è una corsa Gruppo 1. Già da un po’ i comuni si stanno muovendo per presentarsi al Palio, in programma per domenica 14 novembre, con un portacolori che abbia delle chance. Stanno cercando in tutta Europa e presso scuderie avvezze a partecipare e vincere nei prestigiosi gran premi italiani e europei. Se diamo un’occhiata all’Albo d’Oro del Palio vediamo che il comune in testa è Fermo che si è già aggiudicato 5 edizioni: nel 2005 con Pegasus Boko, nel 2006 con Opal Viking, nel 2007 con Torvald Palema S e nel 2012 e 2013 con Mack Grace SM.  Al secondo posto troviamo Montegiorgio e Montegranaro, ambedue con 4 vittorie.  Montegiorgio  ha vinto nel 2008 e nel 2009 con Opal Viking,  nel 2019 (con Cokstile) e nel 2020 (con Chief Orlando). Montegiorgio, il comune ospitante, visto che il San Paolo si trova a Piane di Montegiorgio,  è fino al 14 novembre il detentore del Palio. Come già detto anche Montegranaro vanta 4 vittorie al Palio: nel 1996 con Crowning Classic, nel 2001 con Sugarcane Volo, nel 2003 con Java Darke e nel 2010 con Mack Grace SM. Magliano di Tenna, Monte San Giusto e Monte Urano sono a quota 3 vittorie. Il comune di Magliano di Tenna ha vinto nel 1989 (la prima edizione del Palio) con il cavallo Einstein, nel 2015 con Zorro Foto e nel 2016 con Pascià Lest. Monte San Giusto ha vinto nel 1995 con Bolets Igor/1997 con Dryade des bois e nel 2004 con Infant du Bossis. Monte Urano ha inciso il suo nome nell’albo del Palio nel 1998 con Louise Laukko e nel 2017 e 2018 con Peace of Mind. Il Comune di Montappone e di Porto Sant’Elpidio hanno vinto 2 volte. Montappone centra il primo posto nel 1994 con Bahama e nel 2014 con Mack Grace SM, Porto Sant’Elpidio invece nel 1992 con Merlango Dra e nel 2011 con Linda di Casei. Con una sola vittoria Assisi (1990 con Linzatao), Civitanova (1999 con Moni Maker), L’Aquila (nel 2002 con Tinak Mo), Mogliano (1991 con  Miss Baltic), Rapagnano (1993 con Park Avenue Kathy) e Torano Nuovo ( nel 2000 con Turno Gas).

Venerdì 29 ottobre ultima giornata di corse per ottobre, che cade nel weekend di Halloween. Sette corse in programma a partire dalla ore 14.30 e centrale dedicato a Quarneti Dario. Per l’occasione all’ippodromo si potranno gustare gratuitamente delle ottime caldarroste. Per chi vuole mangiare ricordiamo che è in funzione il Ristorante Le Terrazze, La Tavola Calda e Pizzeria Il Borgo e il Bistrot Amnesia.